Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Divulgazione scientifica
        • Brevetti
        • Rapporti con le aziende
          • Tematiche di collaborazione
          • Incontra le aziende
          • Spin off
        • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
          • Mostra
            • Visite guidate
          • Seminari
          • Spettacolo
          • Racconto per immagini
          • Organizzatori e partner
          • Informazioni e prenotazioni
        • Stelle sulla Terra
          • Video
          • Partners
          • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
        • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
          • Eventi divulgativi per il pubblico
          • Gruppi di lavoro
          • Dottorandi, corso Soft Skills
          • Seminari
          • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
          • Partner del progetto
        • Eventi e Iniziative di Terza Missione
        • Social media
        • Parlano di noi
        • Newsletter

        Skip to content

        Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture

        Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Nella loro varietà e diversità, i modelli possono creare ponti tra settori del sapere, tra culture, tra teorie e realtà, tra insegnanti e studenti. In ambito scientifico, modelli logici, matematici, analogici, teorici e immaginari aiutano a organizzare dati e formulare ipotesi per esplorare l'ignoto. Sono sempre perfezionabili o sostituibili. Comprendere i modelli significa capire come la scienza interpreta e studia il mondo che ci circonda.

        Finanziato dal bando dell’Università di Padova che incentiva progetti per lo sviluppo di attività di Terza Missione e Scienza Aperta, il progetto “Modelli” è stato proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e il Centro di Ateneo per i Musei, con il sostegno di numerosi partner esterni.

        Il progetto è volto a mettere al centro i “Modelli” come strumento di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione, dal passato fino ai giorni nostri.

        Grazie al progetto vengono realizzati e organizzati:

        - una mostra temporanea, “Modelli. Il sapere in tre dimensioni”

        - uno spettacolo teatrale “Caravanserraglio”

        - un ciclo di seminari: "Dal modello, all'applicazione"

        Consulta la brochure del progetto, scarica la locandina e guarda la il video di presentazione

         

         

        "Modelli": la pluralità di significati del progetto

        La nozione di «modello» al centro di questo progetto ha molteplici significati, sia in ambito
        scientifico che nell’uso comune. Certo è che nella scienza i modelli costituiscono un
        elemento di universalità, transculturale e transdisciplinare.

        Esistono varie accezioni del termine modello in ambito scientifico. A ben vedere alcune di
        queste hanno molti punti di contatto con il significato di modelli dell’uso comune. Volendo
        proporre una classificazione si possono evidenziare almeno cinque diverse accezioni del
        termine modello.
        La prima, assai astratta, riguarda il cosiddetto modello logico, cioè l’interpretazione
        semantica (o realizzazione) di un linguaggio formale. È l’accezione corrente in molta parte
        del dibattito sulla struttura della conoscenza scientifica nel contesto della filosofia della
        scienza.
        La seconda accezione è riferibile al modello matematico, cioè una rappresentazione
        matematica di una teoria empirica. Esempi di questa sono la geometria analitica come
        modello matematico della geometria euclidea, intesa come teoria empirica delle proprietà
        dei corpi rigidi nello spazio, o la colorimetria come modello della teoria dei colori.
        In terzo luogo, abbiamo il modello analogico, che è una rappresentazione fisica
        tridimensionale di un oggetto o di un sistema. In questo caso gli esempi sono i planetari, i
        circuiti elettrici come modelli di sistemi meccanici, i grafi, o gli astrolabi, che sono un
        modello dell’universo tolemaico nel quale la Terra è al centro dell’Universo. L’accento, come
        dice il nome, è posto sull’analogia (più o meno profonda) tra i caratteri, come le proporzioni
        tra parti o le leggi, che governano strutture o processi diversi.
        Il quarto significato è quello relativo ai modelli teorici, costituiti dall’insieme di assunzioni
        che descrivono un oggetto o un sistema attribuendogli una struttura interna. Tale struttura
        è dunque il riferimento per spiegare molte delle proprietà dell’oggetto o del sistema. Ne
        sono esempi il modello atomico di Bohr, o il modello delle sfere rigide per la teoria cinetica
        dei gas.
        Infine, il quinto significato è quello di modello immaginario, relativo a un insieme di
        assunzioni su un oggetto o su un sistema che permettono di rappresentare ciò che il sistema
        potrebbe essere se soddisfacesse certe condizioni ideali. Un esempio è il modello meccanico
        dell’etere usato da Maxwell in una certa fase delle sue ricerche per cercare di ricavare le
        equazioni del campo elettromagnetico.


        In generale i modelli sono mediatori tra teoria e fenomeni, ovvero sono funzionali a spiegare
        come le teorie operano connettendosi ai fenomeni.
        Tale connessione può aver luogo sia
        tramite un processo induttivo, dando cioè un ordine ai dati fenomenici, sia attraverso un
        processo deduttivo, fornendo un quadro ipotetico nel quale ordinare i fenomeni. In ultima
        analisi le teorie possono essere interpretate come insieme di modelli.

        In tutta la loro pluralità di significati, i modelli svolgono un ruolo importante
        nell’avanzamento delle teorie scientifiche
        . Siano essi teorici, sperimentali, fisici, i modelli
        rappresentano la natura in divenire delle categorie scientifiche e ne evidenziano così il
        carattere non assoluto. Si richiedono infatti continui chiarimenti ed eventuali superamenti
        dei modelli proposti per esplorare nuovi livelli del reale sempre più lontani dalle nostre
        forme usuali di caratterizzazione degli oggetti fisici. In questo senso l’aspetto forse più
        significativo di un modello è proprio quella di poterne fare un uso provvisorio.
        Non è un caso che oggi i quadri interpretativi nell’ultra piccolo e nell’ultra grande prendano
        il nome, rispettivamente, di «modello standard delle particelle» e «modello standard
        dell’Universo» (o del Big Bang). Nessuna di queste «teorie» ha pretese di assolutezza. Come
        diceva Einstein esse «valgono fino a nuovo ordine».

        Le varie iniziative proposte nel progetto permetteranno al pubblico di avvicinarsi alla
        ricchezza e polisemia della nozione di modello.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy