
Spettacolo
Spettacolo teatrale “Caravanserraglio”
“Al caravanserraglio si raccontano storie. E, una parola per volta, umani di ogni sorta cominciano a raccontare.”
Lo spettacolo teatrale Caravanserraglio nasce da uno dei gruppi di lavoro composti da dottorandi e membri della comunità locale di diversa provenienza geografica e culturale nell’ambito del progetto Terza Missione 2022 “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi”, del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Al centro dello spettacolo, l'Astrolabio, modello dell’universo tolemaico e simbolo dello scambio tra culture attraverso il tempo. Grazie alla fondamentale collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale del DEI e alcuni musicisti del Conservatorio di Padova, l’Astrolabio è diventato anche lo strumento che, manipolato dagli attori in scena, diventa dispositivo narrativo e musicale, plasmando la musica generata durante lo svolgersi dello spettacolo.
Caravanserraglio è un’opera che mette al centro la multiculturalità e l’arricchimento che scaturisce quando culture diverse si incontrano, raccontando una storia di tesori e briganti, di illusioni e miraggi, di parole che incantano e di silenzi che inghiottono. La storia di un uomo che insegue una stella che non esiste, di un astrolabio che canta e di un deserto che sussurra. In un’epoca di tensioni e conflitti, questo progetto vuole essere un segnale di pace, di apertura e dialogo tra saperi, lingue e culture.
Ad aprire ogni rappresentazione sarà il preludio “Modelli del suono: il ‘nuovo’ musicista”, a cura di Sergio Canazza (DEI), riflessione sull’evoluzione della figura del musicista nell’era dell’intelligenza artificiale.
Portato in scena dal TAM teatromusica, lo spettacolo verrà proposto in vari luoghi della città di Padova, soprattutto dove vive e cresce la pluralità: quartieri dove culture, etnie e religioni diverse si incontrano ogni giorno.
La prima dello spettacolo si terrà al Teatro San Carlo, in Arcella, il 17 ottobre alle ore 21. E' prevista una replica il 18 ottobre alle 17:00 sempre al Teatro San Carlo.
Sono in previsione ulteriori repliche dello spettacolo. Tutte le informazioni a breve.
Prenotazioni su Eventbrite