Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Spettacolo
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e Partner
            • Informazioni e prenotazioni
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          Spettacolo

          Spettacolo teatrale “Caravanserraglio”

          Informazioni e prenotazioni

           “Al caravanserraglio si raccontano storie. E, una parola per volta, umani di ogni sorta cominciano a raccontare.”

          Lo spettacolo teatrale Caravanserraglio nasce da uno dei gruppi di lavoro composti da dottorandi e membri della comunità locale di diversa provenienza geografica e culturale nell’ambito del progetto Terza Missione 2022 “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi”, del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Al centro dello spettacolo, l'Astrolabio, modello dell’universo tolemaico e simbolo dello scambio tra culture attraverso il tempo. Grazie alla fondamentale collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale del DEI e alcuni musicisti del Conservatorio di Padova, l’Astrolabio è diventato anche lo strumento che, manipolato dagli attori in scena, diventa dispositivo narrativo e musicale, plasmando la musica generata durante lo svolgersi dello spettacolo. 

          Caravanserraglio è un’opera che mette al centro la multiculturalità e l’arricchimento che scaturisce quando culture diverse si incontrano, raccontando una storia di tesori e briganti, di illusioni e miraggi, di parole che incantano e di silenzi che inghiottono. La storia di un uomo che insegue una stella che non esiste, di un astrolabio che canta e di un deserto che sussurra. In un’epoca di tensioni e conflitti, questo progetto vuole essere un segnale di pace, di apertura e dialogo tra saperi, lingue e culture. 

          Ad aprire ogni rappresentazione sarà il preludio “Modelli del suono: il ‘nuovo’ musicista”, a cura di Sergio Canazza (DEI), riflessione sull’evoluzione della figura del musicista nell’era dell’intelligenza artificiale.

          Portato in scena dal TAM teatromusica, lo spettacolo verrà proposto in vari luoghi della città di Padova, soprattutto dove vive e cresce la pluralità: quartieri dove culture, etnie e religioni diverse si incontrano ogni giorno. 

           

          La prima dello spettacolo si terrà al Teatro San Carlo, in Arcella, il 17 ottobre alle ore 21. E' prevista una replica il 18 ottobre alle 17:00 sempre al Teatro San Carlo. 

          Sono in previsione ulteriori repliche dello spettacolo. Tutte le informazioni a breve.

          Prenotazioni su Eventbrite

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy