Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
        • Fisica Astroparticellare
          • Materia ed Energia Oscura
            • EUCLID
              • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
              • Linee di ricerca
                • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                  • Fisica delle particelle e delle alte energie
                  • Fisica astroparticellare e astrofisica
                  • Fisica e astrofisica nucleare
                  • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
                • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                  • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                  • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                  • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                  • Fisica Astroparticellare
                  • Fisica Nucleare Teorica
                • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                  • Biofisica
                  • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                  • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                  • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                  • Fisica dei sistemi disordinati
                  • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
                • 4. Fisica Teorica della Materia
                  • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                  • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                  • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
                • 5. Astrofisica e Cosmologia
                  • Pianeti extrasolari
                  • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                  • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                  • Popolazioni stellari
                  • Sistema solare
                • 6. Didattica e Storia della Fisica
                  • Storia della fisica
                  • Didattica della fisica
                • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                  • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                  • Fisica della visione
                  • Fisica dei plasmi
              • Flagship projects
                • Quantum Science and Technology
                • Data Science
              • Progetti finanziati
                • International projects
                • European projects
                  • Horizon Europe
                  • Horizon 2020
                  • FP7
                • National projects
                  • PNRR
                  • PRIN
                  • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
                • UNIPD projects
              • Centri ricerca collegati
              • Strutture e laboratori
                • Astronomia e Astrofisica
                  • Laboratorio per i test della missione Euclid
                  • Telescopio di Asiago
                • Fisica della materia condensata
                  • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                  • Laboratorio Nanostrutture
                  • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                  • Laboratorio di Laser Processing
                  • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                  • Laboratorio Pinzette Ottiche
                  • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                  • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                  • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                  • Laboratorio di Biofisica
                • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
              • Qualità della ricerca
                • Archivio
              • Commissione Scientifica d'Area
              • Seminari
              • Colloquia
              • Codice di integrità della ricerca

              Skip to content

              EUCLID

              Staff

              A. Renzi, C. Sirignano,

              Personale tecnico

              Enrico Borsato

              Dottorandi

              Francesca Passalacqua

              Collaboratori INFN

              L.Stanco, S. Dusini, S. Ventura, A. Troja,  S. Anselmi, F. Oppizzi

                Attività di ricerca

              L’attività è una collaborazione con ESA (Agenzia Spaziale Europea), ASI (Agenzia Spaziale Italiana), l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e numerosi gruppi italiani ed europei che costituiscono il consorzio Euclid.
              La missione spaziale Euclid è stata approvata nell’ambito del Programma Scientifico dell’ESA nel Giugno 2012.
              Il lancio in orbita del satellite è previsto per il secondo semestre del  2022; quest’ultimo ospiterà due strumenti scientifici d’avanguardia: un telescopio ottico ad alta risoluzione e uno spettrometro con sensibilità nel vicino infrarosso (NISP).
              I due strumenti raccoglieranno dati per i successivi sei anni e permetteranno di compiere un’osservazione dettagliata del cielo extragalattico con lo scopo di ottenere immagini di accuratezza comparabile a quella dell’Hubble Space Telescope e misurare lo spettro di emissione di milioni di galassie.
              Euclid ha come scopo il miglioramento delle conoscenze attuali sull’energia oscura grazie allo studio dell’evoluzione dell’Universo negli ultimi 10 miliardi di anni.
              Le misure accurate di Euclid mostreranno come l'accelerazione cosmica possa modificare l’espansione e di conseguenza determinare la distribuzione tridimensionale di materia nell'Universo. L’obiettivo sarà raggiunto grazie all’osservazione e allo studio di due diverse e indipendenti cosmological probes: il fenomeno del weak gravitational lensing (WL), ovvero l’apparente distorsione dell’immagine delle galassie dovuta alla non omogeneità della massa lungo la linea di osservazione e le oscillazioni acustiche della materia barionica (BAO), che sono uno dei metodi più accurati per studiare l’equazione di stato dell’energia oscura.
              I dati raccolti da Euclid, insieme con le informazioni sulla Radiazione Cosmica di Fondo ottenute dalla missione Planck, costituiranno un notevole passo avanti per la conoscenza e un punto di riferimento per indagini cosmologiche future.
              Dai risultati finali della missione sarà anche possibile ottenere informazioni sui limiti superiori delle masse dei neutrini.

              Attualmente l’attività del gruppo di Padova si colloca nella fase di test dello strumento NISP, con particolare riguardo al processo di integrazione dell’hardware e del software dell’elettronica di controllo e analisi dei dati relativi alle campagne di test a terra del satellite.

                Research Activity

              This activity is in collaboration with the Euclid European consortium that has a key role in the construction, data taking and data analysis of the ESA approved Euclid space mission. The Group involved in the project is composed by researchers from Padova University (Physics and Astronomy and Information Engineering Departments), INFN and INAF Padova.
              The Euclid mission is designed to investigate the nature of dark energy and dark matter and it is optimized for two independent primary cosmological probes: Weak gravitational Lensing (WL) and Baryonic Acoustic Oscillations (BAO). WL is a technique to map dark matter and measure dark energy by quantifying the apparent distortions of galaxy images. The lensing signal is derived from the measurement of shape and distance of galaxies. BAO are wiggle patterns imprinted in the clustering of galaxies that provide a standard ruler to measure the expansion of the Universe.

              The launch of the Euclid satellite is expected in late 2022 and the data taking will last at least 6 years. The payload consists of a 1.2 m aperture Korsch telescope that drives the light to two instruments via a dichroic filter: the visual imager (VIS) and the near-infrared spectrometer and photometer (NISP). Both instruments share a large common field of view (~0.54 srad). VIS provides high quality images to carry out the weak lensing galaxy shear measurements. NISP performs imaging photometry to provide NearInfraRed (NIR) photometric measurements for photometric redshifts, and slitless spectroscopy. The VIS can measure the shapes of galaxies with a resolution better than 0.2 arcsec. The NISP works in photometric mode with three NIR bands and in spectroscopic mode looking at H-alpha line.
              VIS and NISP will be hosted on a cold-module (<140K) while the electronics boards devoted to the data processing (DPU) and to the slow control (ICU) will stay on a warm-module (>240K), they are referred as NISP warm electronics (NISP-WE).

              The INFN Padova group is responsible of all the activities related to the hardware assembly, software integration and validation of the NISP instrument. Data analysis and simulations of ground test data is on-going.

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy