Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Strutture e laboratori
        • Fisica della materia condensata
          • Laboratorio Pinzette Ottiche
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuola di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimantale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Laboratorio Pinzette Ottiche

            Strumentazione:

            • Pinzette Ottiche
            • Banco Ottico

            PINZETTE OTTICHE
            Responsabile: Dott.ssa Annamaria Zaltron
            Personale Afferente: Davide Ferraro, Michele Merano.

            Breve descrizione
            Le pinzette ottiche usano due fasci laser contro-propaganti con lunghezza d'onda nel vicino infrarosso, i quali sono focalizzati grazie a due obiettivi da microscopio con grande apertura numerica. In tal modo le forze di scattering sono minimizzate e una sfera micrometrica può essere stabilmente intrappolata nel fuoco dei due fasci laser: in questa posizione la trappola ottica si comporta come una molla di Hook e forze definite possono essere applicate alla sfera spostando quest'ultima dal centro della trappola. Con tale strumento è possibile muovere gli oggetti intrappolati con una risoluzione spaziale di 0.5 nm, applicando su di essi forze comprese tra 0.5 e 100pN. Oltre a svariati studi nel campo della microfluidica e dei fluidi complessi, le pinzette ottiche possono essere utilizzate anche per ricerche in ambito biologico, dal momento che alla sfera intrappolata nella trappola ottica può essere ancorata la molecola biologica di interesse mediante opportuni processi bio-chimici. L'altra estremità della molecola è inoltre ancorata ad una seconda sfera, mantenuta fissa per suzione sulla punta di una micro-pipetta. Tutti gli esperimenti vengono realizzati all'interno di un dispositivo micro-fluidico, il cui design che può essere modificato di volta in volta a seconda dei diversi esperimenti scientifici che si vogliono realizzare. Infine, un sistema di sei rivelatori (photo-sensitive detectors) viene utilizzato per registrare le deviazioni dei fasci luminosi indotte dal movimento degli oggetti presenti nella trappola ottica, permettendo così di risalire alle forze ad essi applicate e alla loro distribuzione tri-dimensionale.
            Per maggiori informazioni si può visitare il sito lafsi.dfa.unipd.it/index.php/it/

            BANCO OTTICO
            Responsablie: Marco Bazzan
            Personale Afferente: Michele Merano, Davide De Salvador

            Breve Descrizione
            In una seconda area separata del laboratorio è anche disponibile un banco per esperimenti di ottica. Il banco è dotato di smorazamento attivo delle vibrazioni e ha a disposizione due sorgenti laser He-Ne a gas a 543 e 633 nm e un diodo laser a 685 nm. Sul banco è anche installato un criostato OXFORD D 10 dotato di finestre per esperimenti ottici su campioni a temperatura controllata fra 80 e 350 K.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy