Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
          • Fisica Astroparticellare
            • Fisica del neutrino
              • JUNO
                • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
                  • Attività di divulgazione
                  • Pubblicazioni
                  • Scuola di Dottorato
                  • Seminari progetto di eccellenza
                  • Evento di presentazione
                    • Galleria immagini
                  • Documenti del progetto
                • Linee e gruppi di ricerca
                  • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                    • AGN e Cosmologia
                    • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                    • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                    • Formazione ed evoluzione delle galassie
                    • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                    • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                    • Pianeti extrasolari
                    • Popolazioni stellari
                    • Struttura e dinamica delle galassie
                  • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                    • Fisica Astroparticellare
                    • Fisica e Astrofisica Nucleare
                    • Fisica delle particelle elementari
                  • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                    • Fisica teorica
                  • Fisica Sperimantale della Materia
                    • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                    • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                    • Gruppo NanoStrutture
                    • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
                  • Fisica Teorica della Materia
                    • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                    • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                  • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                    • Fisica Medica
                    • Storia della fisica
                    • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
                • Progetti di eccellenza
                • Centri ricerca collegati
                • Strutture e laboratori
                  • Astronomia e Astrofisica
                    • Laboratorio per i test della missione Euclid
                    • Telescopio di Asiago
                  • Fisica della materia condensata
                    • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                    • Laboratorio Nanostrutture
                    • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                    • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                    • Laboratorio Pinzette Ottiche
                    • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                    • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                    • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                    • Laboratorio di Biofisica
                  • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
                • Qualità della ricerca
                  • PTSR-Rendicontazione-16-18
                • Commissione Scientifica d'Area
                • Seminari

                Skip to content

                JUNO

                Staff

                A. Garfagnini, R. Brugnera, A. Giaz, C. Sirignano

                Dottorandi

                D. Pedretti, F. Sawi

                Collaboratori esterni (INFN)

                M. Bellato, F. Dal Corso, S. Dusini, I. Lippi,M. Mezzetto, L. Stanco

                  Attività di ricerca

                JUNO (Jiangmen Underground Neutrino Observatory) è un rivelatore di grandi dimensioni per la fisica del neutrino in fase di costruzione nel sud della Cina. Grazie all'importante massa attiva (20k tonnellate di scintillatore liquido) e all'elevata risoluzione energetica (3% per energie di 1 MeV), permetterà di determinare la gerarchia di massa dei neutrini e di misurare con precisioni mai ottenute in precedenza i parametri delle oscillazioni dei neutrini: θ12, Δm212 e Δmee2, con errori inferiori a 1%. La domanda se l'autostato di massa ν3 sia più pesante o leggero degli autostati ν1 e ν2 è uno degli aspetti fondamentali, ancora senza risposta, nella teoria del Modello Standard per il settore leptonico. Pertanto la determinazione della gerarchia di massa assume risvolti fondamentali sullo studio sulla natura del neutrino (termini di massa di Dirac e di Majorana) e potrà portare alla formulazione di una teoria del flavour. Oltre rivelare i neutrini prodotti dai vicini reattori nucleari Yangjiang e Taishan, JUNO potrà studiare i neutrini atmosferici, i neutrini solari, i geo-neutrini e i neutrini prodotti da un'eventuale esplosione di supernova.
                Il rivelatore centrale (una sfera di 40 metri di diametro) sarà riempito da circa 20k tonnellate di scintillatore liquido. La luce di scintillazione prodotta grazie alle interazioni dei neutrini sarà rivelata da un elevato numero (18000) di fotomoltiplicatori di grandi dimensioni. Grazie all'elevata risoluzione energetica prevista (circa 3% a 1 MeV), l'esperimento avrà delle prestazioni uniche e di gran lunga superiori a quelle degli esperimenti BOREXINO (al Gran Sasso, in Italia) e KamLand (in Giappone), attualmente lo stato dell'arte per la rivelazione dei neutrini con scintillatore liquido. Inoltre l'elevata purezza in termini di contaminazioni radioattive naturali e la trasparenza dello scintillatore saranno un ingrediente molto importante per la riuscita dell'esperimento.
                La Collaborazione internazionale JUNO è composta da oltre cinquecento scienziati provenienti da settanta istituti distribuiti principalmente tra Cina ed Europa, con una partecipazione anche di alcuni istituzioni del Nord e Sud America. Per l'Italia, oltre a Padova, l'INFN è coinvolto con le sezioni di Catania, Ferrara, Milano Statale e Milano Bicocca, Roma 3 e con i laboratori di Frascati. L'attività principale del gruppo di Padova è legata alla progettazione e alla costruzione dell'elettronica di readout dei fotomoltiplicatori dell'esperimento, con la Global Control Unit, la parte digitale di acquisizione e processamento del segnale; caratteristica unica dell'esperimento è che l'elettronica di readout sarà integrata ai fotomoltiplicatori, riducendo al minimo la lunghezza e il numero dei cavi e ottimizzando il rapporto segnale/rumore.

                Altre informazioni:
                link to the experiment Web Page: http://juno.ihep.cas.cn/
                Pubblicazioni recenti:
                Fengpeng An et al, Neutrino Physics with JUNO, J. Phys. G: Nucl. Part. Phys. 43 (2016) 03040 doi:10.1088/0954-3899/43/3/030401

                  Research Activity

                The Jiangmen Underground Neutrino Observatory is a large detector for neutrino physics under costruction in the South of China. Thanks to the large active mass (20kton of liquid scintillator) and to the expected high energy resolution (3% at 1 MeV) it will allow to determine the neutrino mass hierarchy and to measure neutrino oscillations with unprecedent precisions: θ12, Δm212 e Δmee2, will be measured with lower than 1% errors. Indeed wheather the ν3 neutrino mass eigenstate is heavier or lighter than the ν1 e ν2 mass eigenstates is one of the remaining undetermined fundamental aspects of the Standard Model in the lepton sector. Mass hierarchy determination would have an impact in the quest of the neutrino nature (Dirac or Majorana mass terms) towards the formulation of a theory of flavour. Moreover, besides measuring the anti-neutrinos produced from the near Yangjiang and Taishan Power Plant, JUNO will allow to study atmospheric neutrinos, solar neutrinos, geo-neutrinos and neutrinos produced in case of supernova explosions. The central detector (a 40 meters shpere) will be filled with about 20 kton of liquid scintillator. The scintillation light produced after neutrino interactions will be detected by a high number of large size photomultipliers. Thanks to the high energy resolution (3% at 1 MeV), the experiment will have performances superior to the present state of the art liquid scintillator based neutrino detectors: BOREXINO (at Gran Sasso in Italy) and KamLand (in Japan). Moreover, high scintillator transparency and a very low environmental radioactive contamination are key ingredients for the success of the experiment.
                JUNO is an international Collaboration made of more than fivehundred scientists coming form seventy institutions based in China, Europe and in North and South America. In Italy, beside the Padova group, INFN participates to the expriment with Catania, Ferrara, Milano and Milano Bicocca, Roma 3 and Frascati National Laboratories. The principal activity of the Padova group is the design and construction of the readout electronics for the JUNO photomultipliers with the Global Control Unit, the digital acquisition and signal processing of the signal; a unique characteristics of the eperiment is that the readout electronics will be integrated very close to the photomultipliers, minimizing the number and lenght of analogue cables, thus optimizing the signal over noise ratio.

                Other information:
                link to the experiment Web Page: http://juno.ihep.cas.cn/
                Recent publications:
                Fengpeng An et al, Neutrino Physics with JUNO, J. Phys. G: Nucl. Part. Phys. 43 (2016) 03040 doi:10.1088/0954-3899/43/3/030401

                 

                DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

                • Amministrazione trasparente
                • Persone

                CONTATTI

                Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
                Telefono: +39 049 827 7088
                Fax: +39 049 827 7102
                • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
                • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
                Università inclusiva HR Excellence in research
                © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
                • Informazioni sul sito
                • |
                • Accessibilità
                • |
                • Privacy