Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
          • Fisica Medica
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuola di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimantale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Fisica Medica

            Staff

            Laura De Nardo, Michele Bello

              Attività di ricerca

            I settori di interesse concernono da un lato l’utilizzo di particelle cariche di tipo adronico per il trattamento e la cura di tumori (la cosiddetta adroterapia) e lo sviluppo di rivelatori per la valutazione degli effetti biologici da esse indotti, dall’altro la diagnostica medica e lo sviluppo di rivelatori per imaging e di tecniche di acquisizione ed elaborazione di immagini biomediche.
            Recentemente, l'installazione presso i Laboratori INFN di Legnaro di un Ciclotrone ad alta intensità in grado di accelerare protoni fino ad un’energia di 70 MeV, elemento centrale del programma SPES (Selective Production of Exotic Species) e la realizzazione di una infrastruttura per ricerca e produzione di radionuclidi innovativi di interesse medico (LARAMED = LAboratorio RAdioisotopi per MEDicina), ha dato avvio a progetti di ricerca dedicati sia alla produzione con tecniche non convenzionali di radioisotopi già di ampio utilizzo in medicina nucleare (come il 99mTc), sia a quella di radioisotopi potenzialmente utili, ma difficili da produrre e quindi attualmente non disponibili in quantità adeguate per applicazioni mediche.
            I radiofarmaci, composti chimici contenenti uno o più nuclidi radioattivi, costituiscono infatti gli strumenti fondamentali utilizzati dalla medicina nucleare per ottenere, in modo non invasivo, informazioni diagnostiche sui tessuti interni dell’organismo oppure per indurre un effetto terapeutico sui tessuti malati. Lo sviluppo di nuovi radiofarmaci è legato alla combinazione delle proprietà nucleari, chimiche e biologiche del composto e richiede quindi l’interazione di fisici, ingegneri, chimici, biologi e medici in un’attività dal carattere fortemente interdisciplinare.

              Research activities

            The areas of interest concern, on the one hand, the use of charged particles of hadronic type for the treatment of tumors (so-called hadrotherapy) and the development of detectors for the evaluation of the biological effects they induce; on the other hand, the activity related to medical diagnostics and the development of imaging detectors and techniques for capturing and processing biomedical images.
            Recently, the installation of a high-intensity Cyclotron at the Legnaro INFN Laboratories that can accelerate protons up to 70 MeV, the central element of the SPES (Selective Production of Exotic Species) program, and the construction of an infrastructure for research and production of innovative radionuclides of medical interest (LARAMED = LAboratory RAdioisotopes for MEDicine), launched research projects devoted both to the production with unconventional techniques of radioisotopes already widely used in nuclear medicine (such as 99mTc) and that of radioisotopes potentially useful but difficult to produce and therefore currently not available in adequate quantities for medical applications.
            Radiopharmaceuticals, chemical compounds containing one or more radioactive nuclides, are the basic tools used by nuclear medicine to obtain non-invasive diagnostic information about the body's internal tissues or to induce a therapeutic effect on diseased tissues.
            The development of new radiopharmaceuticals is linked to the combination of nuclear, chemical and biological properties of the compound and therefore requires the interaction of physicists, engineers, chemists, biologists and medical doctors in a highly interdisciplinary activity.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy