Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
          • Struttura e dinamica delle galassie
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuola di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimantale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Struttura e dinamica delle galassie

            Staff

            Enrico Maria Corsini, Alessandro Pizzella, Giulia Rodighiero, Elena Dalla Bontà

            Borsisti

            Lorenzo Morelli, Luca Costantin, Virginia Cuomo, Ilaria Pagotto

              Attività di ricerca

            Il nostro gruppo affronta lo studio della struttura e dinamica delle galassie vicine lungo diverse linee di ricerca complementari:

            ·        Componenti controrotanti nelle galassie: Oltre il 15 per cento delle stelle nelle galassie vicine si muove in verso opposto al resto della galassia in cui si trovano. Abbiamo sviluppato una tecnica innovativa, che permette di separare spettroscopicamente la cinematica e le proprietà delle popolazioni stellari controrotanti così da discriminare i diversi scenari di formazione finora proposti.

            ·        Popolazioni stellari nelle galassie a disco vicine: Lo studio sistematico delle popolazione stellari nelle galassie lenticolari e a spirale dell'Universo locale permette di caratterizzarne l'epoca e i meccanismi di formazione. Stiamo sviluppando la definizione di nuovi indici spettrali infrarossi per misurare l'età e il contenuto di metalli delle stelle in galassie ricche di polvere.

            ·        Massa dei buchi neri supermassicci nelle galassie: Partecipiamo attivamente allo Space Telescope and Optical Reverberation Mapping Project, che utilizza telescopi da terra e dallo spazio per determinare la massa del buco nero centrale nei nuclei galattici attivi. Abbiamo inoltre sviluppato un'originale tecnica di analisi dinamica, con cui possiamo stimare la massa del buco nero centrale nelle galassie non attive da misure di cinematica non spazialmente risolta del gas ionizzato.

            ·        Distribuzione di materia luminosa e oscura nelle galassie: Studiamo la struttura orbitale, il contenuto di materia luminosa, la concentrazione della materia oscura e le relazioni di scala tra le proprietà fotometriche, cinematiche e dinamiche delle galassie, per conosce i meccanismi e i tempi di formazione del corpo stellare e dell'alone di materia oscura. 

              Research Activity

            Our research group is working on different topics concerning the structure and dynamics of nearby galaxies:

            ·         Counter-rotating components in galaxies: More than 15 per cent of stars of nearby galaxies are counter-rotating with respect to the many body of their host galaxy. We developed a novel spectroscopic method to disentangle the kinematic and stellar population properties of counter-rotating components in order to understand their formation process.

            ·         Stellar populations in nearby disk galaxies: Characterizing the stellar population properties of the lenticular and spiral galaxies is a key information to constrain the epoch and driving mechanism of their assembly. We are developing new infrared line-strength indices to measure the age and metallicity of the stars in dusty galaxies.

            ·         Mass of supermassive black holes: We are involved in the Space Telescope and Optical Reverberation Mapping Project, which extensively uses space and ground-based telescopes to measure the black hole mass in active galactic nuclei. We successfully introduced a new dynamical method to measure the black hole mass from the unresolved ionized-gas kinematics in the nuclei of quiescent galaxies.  

            ·         Dark and luminous matter in galaxies: We study the orbital structure, content of luminous matter, concentration of dark matter, and scaling relations between galactic photometry, kinematics, and dynamics to understand the assembly of the stellar body and dark matter halo of the galaxies.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy