Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
        • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
          • Pianeti extrasolari
            • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
              • Attività di divulgazione
              • Pubblicazioni
              • Scuola di Dottorato
              • Seminari progetto di eccellenza
              • Evento di presentazione
                • Galleria immagini
              • Documenti del progetto
            • Linee e gruppi di ricerca
              • Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti
                • AGN e Cosmologia
                • Astrofisica multimessenger delle Alte Energie
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Formazione ed evoluzione delle galassie
                • Formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi
                • Studio da Terra e dallo spazio degli oggetti del Sistema Solare
                • Pianeti extrasolari
                • Popolazioni stellari
                • Struttura e dinamica delle galassie
              • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica e Astrofisica Nucleare
                • Fisica delle particelle elementari
              • Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica teorica
              • Fisica Sperimantale della Materia
                • Biofisica e Opto-Nanobiotecnologie
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Gruppo NanoStrutture
                • LaFSI - Laboratorio di fisica delle superfici e interfacce
              • Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica di Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
              • Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica
                • Fisica Medica
                • Storia della fisica
                • Gruppo di Ricerca in Didattica della Fisica e dell’Astronomia (GRAPE)
            • Progetti di eccellenza
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • PTSR-Rendicontazione-16-18
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari

            Skip to content

            Pianeti extrasolari

            Staff

            G. Piotto, F. Marzari, V. Nascimbeni, S. Ortolani

            Borsisti

            L. Borsato, V. Granata, L. Malavolta, M. Montalto

            Dottorandi

            L. Colombo, L. Pino, D. Sicilia

              Attività di ricerca

            A poco più di vent’anni dalla scoperta del primo pianeta al di fuori del sistema solare, questo campo è tra quelli in più rapido sviluppo. Sebbene si conoscano migliaia di esopianeti, l’origine della grande diversità dei sistemi planetari è ancora sconosciuta. Siamo ancora agli inizi di un enorme e affascinante lavoro di comprensione dei processi di formazione, della struttura interna e delle atmosfera dei pianeti extrasolari.
            Il nostro gruppo di ricerca è coinvolto ai massimi livelli internazionali in numerosi progetti:

            1) Partecipiamo allo Science Team del Guarantee Time Observations (GTO) con HARPS-N, lo spettrografo del Telescopio Nazionale Galileo, per il follow-up di candidati pianeti transitanti identificati dalle missioni Kepler/K2 e Transit Exoplanet Survey Satellite  (TESS) e per scoprire pianeti simili alla Terra, attorno a stelle vicine.

            2) All’interno del progetto nazionale GAPS (Global Architecture of Planetary Systems), siamo responsabili della ricerca di esopianeti in ammassi stellari con HARPS-N.

            3) Siamo membri dello Science Team di CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite), una missione ESA di classe S con lancio previsto nella seconda metà del 2018 di cui stiamo preparando le osservazioni.

            4) Siamo membri dello Science Team dell’ESA e del board del consorzio che costruirà PLATO (PLAnetary Transits and stellar Oscillations), un satellite di classe M dell’ESA, che verrà lanciato nel 2026. Abbiamo la responsabilità della preparazione del PLATO Input Catalog (PIC) che selezionerà le stelle target per la ricerca di esopianeti.

            5) Siamo responsabili del progetto TASTE (The Asiago Search for Transit timing variations of Exoplanets) per la ricerca di esopianeti con la tecnica della variazione dei tempi di transito (TTV).

            6) Ci stiamo occupando dell'analisi dei TTV con il progetto TRADES (TRAnsits and Dynamics of Exoplanetary Systems), sviluppato nell'ambito del progetto TASTE e sui dati Kepler/K2 e per possibili applicazioni future alle missioni CHEOPS e PLATO.

            7) Stiamo lavorando alla riduzione dati della missione Kepler/K2 per la ricerca di esopianeti transitanti e preparando il software di riduzione dati dalla futura missione TESS.

            8) Guidiamo numerosi progetti osservativi volti allo studio delle atmosfere di pianeti transitanti ad alta (HARPS-N) e a media risoluzione (telescopio spaziale Hubble, Very Large Telescope e Large Binocular Telescope). Il nostro team sta sviluppando tecniche per la riduzione dati.

            9) Stiamo sviluppando modelli di atmosfere planetarie per interpretare gli spettri osservati e ricostruire le proprietà termodinamiche della parte alta dell'atmosfera, collegata a fenomeni estremi di evaporazione planetaria.

            10) Stiamo utilizzando codici idrodinamici (PLUTO, Fargo e Phantom) e a N-corpi per studiare l'evoluzione di sistemi planetari e le interazioni dinamiche tra pianeti, dischi di detriti e lacune. La stabilità su tempi scala lunghi di sistemi a multi pianeti viene analizzata con il metodo dell'analisi di frequenza o integrazione numerica diretta.

            Sito web

              Research Activity

            Just over twenty years after the discovery of the first exoplanet, thousands of planetary systems have been discovered and studied. The properties of the identified planets points towards a large diversity, whose origin is still unknown. We are still at the beginning of a huge, fascinating work that is now entering the phase of characterizing the structure of the exoplanets, their atmospheres and modeling of the formation mechanisms.
            Our research team is involved at the highest international levels in many of these projects:

            1) We are part of the Science Team of the Guaranteed Time Observations (GTO) with HARPS-N, the spectrograph at the Telescopio Nazionale Galileo, for  the follow-up of transiting candidate planets identified by the Kepler/K2 and Transit Exoplanet Survey Satellite (TESS) missions, and the discovery of Earth-like planets around nearby stars.

            2) Within the Global Architecture of Planetary Systems (GAPS) national project we have the responsibility of the search for exoplanets in stellar clusters with HARPS-N.

            3) We are members of the CHEOPS (CHaracterizing Exoplanets Satellite) Science Team, CHEOPS is an ESA S-class mission to be launched in the second half of 2018, and we are currently preparing its observations.

            4) We are members of the ESA Science Team and of the board of the consortium that will build PLATO (PLAnetary Transits and Stellar Oscillations), an ESA M-class satellite to be launched in 2026. We have the responsibility of preparing the PLATO Input Catalog (PIC), that will contain all the target stars for exoplanet search.

            5) We are responsible for the TASTE project (The Asiago Search for Transit Timing Variations of Exoplanets) searching for exoplanets with the transit time variation (TTV) technique.

            6) We have developed the code TRADES (TRAnsits and Dynamics of Exoplanetary Systems) for the TTV analysis for the TASTE project, Kepler/K2 data and future CHEOPS and PLATO missions.

            7) We are working on the data reduction of the Kepler/K2 mission searching for transiting exoplanets and preparing the data reduction software for the future TESS mission.

            8) We are leading several observational projects aimed at studying the atmospheres of transiting planets at high (HARPS-N) and medium resolution (Hubble Space Telescope, Very Large Telescope and Large Binocular Telescope). Our team is developing data reduction pipelines.

            9) We are developing models of planetary atmospheres to explain observed spectra and to rebuild the thermodynamic properties of the higher part of the atmosphere, which is linked to extreme phenomena of planetary evaporation.

            10) We are using N-bodies and hydrodynamic codes (PLUTO, Fargo and Phantom) to study the evolution of planetary systems and the dynamical interactions between planets, debris disk and gaps. The stability of discovered multi-planet systems is analyzed by the method of frequency analysis or via direct numerical integration.

            Web page

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy