Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Master
        • Comunicazione delle Scienze
          • Corsi
            • MOT (Massive Online Teaching)
            • Corsi di Studio
              • Corsi di Studio in Astronomia
              • Corsi di Studio in Fisica
              • Degree in Physics
              • Corso di studi in Ottica e Optometria
              • Astrophysics and Cosmology
              • Physics of Data
            • Dottorati di ricerca
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                • Ammissione
                • Organizzazione e contatti
                • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                • Didattica
                • Progetti per tesi di dottorato
                • Linee guida per la presentazione della tesi
                • Segreteria
                • Co-tutele e accordi internazionali
                • Bandi
                • Risorse web
                • English version
              • PHD Physics
                • Phd specific topic
                • Declarations
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
                • Scholarships for chinese students
                • Organi del Corso
                • Didattica
                • Seminari e Scuole
                • Regolamento Corsi di Dottorato
                • Elenco dottorandi
                • Per i dottorandi
              • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
              • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
            • Master
              • Comunicazione delle Scienze
                • Stage
                • Tesine finali
                • Regolamento dei corsi per master universitari (D.R. 4019/2017 )
                • Struttura
                • Corsi
                • Docenti
                • Segreteria
                • Condizioni per l'ammissione
                • Testimonianze
                • Attività formative
                • Cosa dicono di noi
              • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
            • Corsi di Alta Formazione
              • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
                • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
              • Corso di Alta Formazione in Contattologia
            • Scuola Galileiana
            • Summer e Winter Schools
            • Bandi per insegnamenti
            • Scuola di specializzazione in Fisica medica
            • Disabilità e Dislessia

            Skip to content

            Corsi

            La comunicazione delle scienze e il suo linguaggio

            Comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia:
            Comunicazione visiva della Scienza (Francesca Bastianon, Anna Cortelazzo, Antonio Massariolo)
            Laboratorio di scrittura (Alessia Berti)
            La comunicazione scientifica sui cambiamenti climatici (Franco Foresta Martin)
            La percezione del rischio tecnologico (Lucia Savadori)
            Metodi statistici e loro uso nell'ambito della comunicazione (Alessandra Salvan, Adriano Paggiaro, Lorenzo Maragoni)
             

            Strumenti storici e linguistici:
            Caratteri della storia della scienza e tecnologia (Giulio Peruzzi)
            Italiano scientifico contemporaneo (Michele Cortelazzo)
            Per una storia della comunicazione scientifica (Carlo Fumian)
            Redazione di testi progettuali (Chiara Di Benedetto)
             

             

             

            Temi attuali della ricerca scientifica

            Temi e problematiche delle scienze della terra
            La frontiera della ricerca in scienze della terra (Raffaele Sassi)
            La questione climatica (Luca Capraro)
            Protezione della natura; utilizzo delle risorse forestali (Tommaso Sitzia)
            Temi e prospettive della ricerca sugli ecosistemi forestali - (Tommaso Anfodillo)

            Temi e prospettive delle scienze di base
            Linguaggi e fondamenti concettuali dell'astronomia (Leopoldo Benacchio)
            Big Data e Sistemi complessi (Samir Suweis)
            Temi e prospettive della chimica e sua comunicazione (Silvia Gross)
            Temi e prospettive della fisica (Pieralberto Marchetti)
            Temi e prospettive della matematica (Antonio Ponno)

            Temi e problematiche delle scienze della vita
            Ambiente e rischio chimico (Andrea Tapparo)
            Il concetto di salute tra oggettivismo e soggettivismo (Antonio Da Re)
            La distinzione tra uccidere e lasciar morire (Francesca Marin)
            Problematiche della medicina e della biologia  (Pietro Maffei)
            Temi e prospettive della ricerca biologica  (Andrea Pilastro)
            Temi e prospettive della ricerca sui farmaci (Guglielmina Froldi)
            Temi e prospettive della ricerca genetica  (Rodolfo Costa)

            Temi e prospettive della tecnologia
            Energia, ambiente e comunicazione- Lezioni (Alberto Mirandola)
            Temi e prospettive delle nanoscienze (Moreno Meneghetti)
            Temi e prospettive di settori tecnologici (Andrea Stella)
            Temi e prospettive della tecnologia dell'informazione (Leonardo Badia)

            Comunicazione con mostre e in musei


            Comunicazione con mostre scientifiche e in science center (Alessandro Pascolini)
            Comunicazione in musei scientifici (Michele Lanzinger)
            Comunicazione con mostre scientifiche e in science center  (Sofia Talas)
            La comunicazione scientifica al Museo di Geologia e Paleontologia   (Mariagabriella Fornasiero)
            Scienza partecipata Open Access: dalla gestione dei diritti all’editoria di qualità e Valutazione della ricerca e bibliometria (Antonella De Robbio)

            Comunicazione istituzionale

            Comunicazione come strumento per rafforzare la resilienza a lievllo di individuo, comunità e sistema (Erio Ziglio)
            Principi di comunicazione, marketing, lobbying, sponsorizzazioni, organizzazione eventi. Gestione Ufficio Stampa. (Sergio Campagnolo)
            La comunicazione istituzionale (Alessandro Pascolini)
            La comunicazione istituzionale (Benedetta Bixio)
            La comunicazione istituzionale. Il caso di un grande Ente di ricerca (Antonella Varaschin)
            La comunicazione negli enti di ricerca (Maria Teresa Orlando)
            La comunicazione nelle istituzioni internazionali  (Flavio Lirussi)

            Comunicazione digitale

            Comunicazione Digitale e Social Media (Domitilla Ferrari)

            Comunicazione scientifica via etere e rete

            Comunicazione radio-televisiva (Roberto Reale)
            Giornalismo on-line (Monica Panetto)
            Stili e formati della webradio (Gioia Lovison)
            Tecnologie audio - video (Giovanni De Poli)

            Giornalismo scientifico

            Laboratorio di giornalismo (Daniela Boresi)
            Teoria e pratica del giornalismo (Piero Bianucci)

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy