
Corsi
La comunicazione delle scienze e il suo linguaggio
Comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia:
Comunicazione visiva della Scienza (Francesca Bastianon, Anna Cortelazzo, Antonio Massariolo)
Laboratorio di scrittura (Alessia Berti)
La comunicazione scientifica sui cambiamenti climatici (Franco Foresta Martin)
La percezione del rischio tecnologico (Lucia Savadori)
Metodi statistici e loro uso nell'ambito della comunicazione (Alessandra Salvan, Adriano Paggiaro, Lorenzo Maragoni)
Strumenti storici e linguistici:
Caratteri della storia della scienza e tecnologia (Giulio Peruzzi)
Italiano scientifico contemporaneo (Michele Cortelazzo)
Per una storia della comunicazione scientifica (Carlo Fumian)
Redazione di testi progettuali (Chiara Di Benedetto)
Temi attuali della ricerca scientifica
Temi e problematiche delle scienze della terra
La frontiera della ricerca in scienze della terra (Raffaele Sassi)
La questione climatica (Luca Capraro)
Protezione della natura; utilizzo delle risorse forestali (Tommaso Sitzia)
Temi e prospettive della ricerca sugli ecosistemi forestali - (Tommaso Anfodillo)
Temi e prospettive delle scienze di base
Linguaggi e fondamenti concettuali dell'astronomia (Leopoldo Benacchio)
Big Data e Sistemi complessi (Samir Suweis)
Temi e prospettive della chimica e sua comunicazione (Silvia Gross)
Temi e prospettive della fisica (Pieralberto Marchetti)
Temi e prospettive della matematica (Antonio Ponno)
Temi e problematiche delle scienze della vita
Ambiente e rischio chimico (Andrea Tapparo)
Il concetto di salute tra oggettivismo e soggettivismo (Antonio Da Re)
La distinzione tra uccidere e lasciar morire (Francesca Marin)
Problematiche della medicina e della biologia (Pietro Maffei)
Temi e prospettive della ricerca biologica (Andrea Pilastro)
Temi e prospettive della ricerca sui farmaci (Guglielmina Froldi)
Temi e prospettive della ricerca genetica (Rodolfo Costa)
Temi e prospettive della tecnologia
Energia, ambiente e comunicazione- Lezioni (Alberto Mirandola)
Temi e prospettive delle nanoscienze (Moreno Meneghetti)
Temi e prospettive di settori tecnologici (Andrea Stella)
Temi e prospettive della tecnologia dell'informazione (Leonardo Badia)
Comunicazione con mostre e in musei
Comunicazione con mostre scientifiche e in science center (Alessandro Pascolini)
Comunicazione in musei scientifici (Michele Lanzinger)
Comunicazione con mostre scientifiche e in science center (Sofia Talas)
La comunicazione scientifica al Museo di Geologia e Paleontologia (Mariagabriella Fornasiero)
Scienza partecipata Open Access: dalla gestione dei diritti all’editoria di qualità e Valutazione della ricerca e bibliometria (Antonella De Robbio)
Comunicazione istituzionale
Comunicazione come strumento per rafforzare la resilienza a lievllo di individuo, comunità e sistema (Erio Ziglio)
Principi di comunicazione, marketing, lobbying, sponsorizzazioni, organizzazione eventi. Gestione Ufficio Stampa. (Sergio Campagnolo)
La comunicazione istituzionale (Alessandro Pascolini)
La comunicazione istituzionale (Benedetta Bixio)
La comunicazione istituzionale. Il caso di un grande Ente di ricerca (Antonella Varaschin)
La comunicazione negli enti di ricerca (Maria Teresa Orlando)
La comunicazione nelle istituzioni internazionali (Flavio Lirussi)
Comunicazione digitale
Comunicazione Digitale e Social Media (Domitilla Ferrari)
Comunicazione scientifica via etere e rete
Comunicazione radio-televisiva (Roberto Reale)
Giornalismo on-line (Monica Panetto)
Stili e formati della webradio (Gioia Lovison)
Tecnologie audio - video (Giovanni De Poli)
Giornalismo scientifico
Laboratorio di giornalismo (Daniela Boresi)
Teoria e pratica del giornalismo (Piero Bianucci)