Proposta didattica 2007
Corsi di Base (A. 2007) - durata: 16 ore (2 crediti)
- Statistica per astronomia (Caimmi)
- Fisica degli oggetti collassati (Chiosi)
- Asteroseismologia (Claudi)
- Atmosfere Stellari (Gratton)
- Cosmologia (Matarrese, mutuato dalla Scuola di Dottorato in Fisica, 20 ore)
- Formazione delle galassie (Poggianti)
- Processi radiativi (Rafanelli)
- Meccanica analitica avanzata (Secco)
- Relatività generale (Tormen)
Corsi Monografici (A. 2007) - durata: 10 ore
- Comunicazione scientifica (Benacchio)
- Modelli dinamici di galassie E/S0 (Cappellari)
- Galxy cluster as a probe to cosmology (Ellingson)
- Nuclear properties of early-type galaxies (Ferrarese)
- Morfologia planetaria (Galletta)
- Spettroscopia IR e mm nello studio della formazione stellare (Natta)
- Temi di ricerca nell'universo ad alto redshift (Stiavelli)
- Complementi di ottica e rapidissima variabilità fotometrica (Barbieri)
- Sorgenti X in Galassie esterne, Variabili Cataclismiche, Novae (Bianchini, Orio)
- Elementi di Ottica Attiva (Farinato)
- Popolazioni stellari in galassie: risultati osservativi (Held)
- Venti Stellari, novae, explosive hydrogen burning (Kato)
- Active Galactic Nuclei: fenomenologia e struttura delle regioni di accrescimento (Marziani)
- Atmosfere Planetarie (Schneider)
- Struttura della Galassia (Vallenari, Vazquez)
- Scaling relations for high and low redshift galaxies (Courteau)
- Structure and dynamics of barred galaxies (Debattista)