
Visite guidate
DOMENICA 5 ottobre
Visita guidata alle 15.00 - Funghi e ponti, fossili e macchine - Speciale visita guidata per bambini e famiglie
Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… E’ quanto vi propone la mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Per questa speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente funzionante!
Visita guidata alle 17.00 – Padova raccontata dai modelli
Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata.
DOMENICA 12 ottobre
Visita guidata alle 15.00 - Strumenti ed esperimenti - Speciale visita guidata per bambini e famiglie
Un percorso interattivo e divertente che porta i partecipanti a esplorare le scoperte scientifiche attraverso gli strumenti antichi del Museo. Tra domande e piccoli esperimenti, viaggiamo indietro nel tempo, fino agli albori della scienza moderna, in un’esperienza adatta a tutta la famiglia.
Visita guidata alle 17.00 – Luce e colori
Questa visita racconta la storia degli studi sulla luce, dall’Antichità al XX secolo. Come si scoprì che la luce bianca è composta da tanti colori? Come fu studiato il Sole nell’Ottocento? E come nacque la lampadina a incandescenza o l’illuminazione al neon? Un percorso per scoprire la luce sotto una nuova prospettiva.
DOMENICA 19 ottobre - I 5 sensi al Museo Poleni – Evento consigliato anche per bambini e famiglie
Due turni di visite guidate – Inizio delle visite alle ore 15.00 e alle ore 17.00
Come funziona il nostro occhio? Come si propaga il suono fino alle nostre orecchie? Uscendo dalla macchina in una giornata umida l’elettricità statica si manifesta al tatto, ma come succede? Come funziona
una pila e perché ha un odore acre quando si danneggia? Si può creare un termometro con l’olio da cucina? Qual era l’odore di un laboratorio di elettromagnetismo? Venite a immergervi nella scienza e la sua storia, alla scoperta di alcuni dei legami della fisica con i nostri cinque sensi: vista, gusto, olfatto, tatto e udito.
DOMENICA 26 ottobre
Visita guidata alle 15.00 - Funghi e ponti, fossili e macchine - Speciale per bambini e
famiglie
Entrate in un’aula dell’Ottocento per scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica, dall’ingegneria alla medicina… È quanto vi propone la mostra temporanea
Modelli. Il sapere in 3 dimensioni. Per questa speciale visita guidata dedicata alle famiglie saranno mostrati anche modelli molto particolari, come un modello di macchina a vapore di Lego, perfettamente
funzionante!
Alle 17.00 – Visita guidata Modelli. Il sapere in 3 dimensioni
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università da ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE.
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link: shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/159/Dates.
Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto.
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a
3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre
gratuità, vedere il sito: www.musei.unipd.it/it/fisica/visite