Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Terza missione
      • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Attività collaterali
          • Divulgazione scientifica
          • Brevetti
          • Rapporti con le aziende
            • Tematiche di collaborazione
            • Incontra le aziende
            • Spin off
          • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
            • Mostra
              • Visite guidate
              • Mostra inclusiva
            • Seminari
            • Spettacolo
            • Racconto per immagini
            • Organizzatori e partner
            • Informazioni e prenotazioni
            • Attività collaterali
          • Stelle sulla Terra
            • Video
            • Partners
            • I vantaggi di rendere la scienza accessibile
          • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
            • Eventi divulgativi per il pubblico
            • Gruppi di lavoro
            • Dottorandi, corso Soft Skills
            • Seminari
            • Mostra temporanea " VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”
            • Partner del progetto
          • Eventi e Iniziative di Terza Missione
          • Social media
          • Parlano di noi
          • Newsletter

          Skip to content

          Attività collaterali

          Ciclo di Seminari - Comunicare la Scienza - Tecniche di divulgazione e coinvolgimento

           

          14 ottobre 2024 

          Comunicare la scienza fuori dalla torre d’avorio

          Giuliana Galati - INFN - Università di Bari Aldo Moro

          Il tempo degli scienziati chiusi nella torre d’avorio è, per fortuna, finito, ma prima di incontrare il pubblico bisogna conoscerlo. Quali sono i problemi e gli ostacoli associati alla comunicazione scientifica oggi? Come possiamo costruire un rapporto di fiducia con il pubblico che renda efficace la nostra comunicazione?

           

          28 ottobre 2024 – ore: 15:00

          Scienza è partecipazione

          Marina D'Alessandro - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

          Un incontro sulle metodologie partecipative implementate nell’ambito della comunicazione scientifica per favorire il dialogo tra scienza e società. Il seminario illustrerà il contesto in cui si sono sviluppate, finalità e opportunità nel loro utilizzo nella divulgazione e nella ricerca,  fornirà strumenti e risorse a cui poter attingere per sperimentare modalità di comunicazione interattive e coinvolgenti. 

           

          7 novembre 2024 – ore: 15:00

          Raccontare la scienza

          Christian Lavarian – MUSE (TN)

          Il museo è un luogo iconico quando si parla di scienza: installazioni permanenti, mostre temporanee, laboratori educativi, spettacoli per il pubblico concorrono a raccontare il sapere in modi molto diversi tra loro, rivolgendosi a target altrettanto eterogenei. Si tratta, però, di metodi che posso essere applicati anche ad altre realtà divulgative come gli atenei e gli enti di ricerca. Con particolare riferimento alle STEM, verranno proposte alcune attività svolte al MUSE di Trento: la recente mostra “Quanto” dedicata alla fisica quantistica realizzata in collaborazione con INFN, il progetto ESERO coordinato con Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana, l’evento PlayMUSE dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo nella scienza. 

          LOCANDINA

           

          Let’s interplay… and experiment!

          Costruire modelli tra teoria ed esperimento

          I Dipartimenti di Fisica e Astronomia, Matematica e Scienze Statistiche dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Giovanni Poleni, propongono un itinerario formativo che intreccia le discipline attraverso il tema dei modelli. Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto di Terza Missione Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture, il progetto Erasmus+ INSIGHT, e il Piano Lauree Scientifiche.

          Il percorso prevede nove incontri in presenza a Padova, da ottobre a maggio, e mira a costituire una comunità di apprendimento e di pratica tra docenti.

          Date:
          3 ottobre 2025 - 24 ottobre 2025 - 7 novembre 2025 - 28 novembre 2025 - 23 gennaio 2026 - 13 febbraio 2026 - 20 marzo 2026 - 17 aprile 2026 - 22 maggio 2026

          Temi:
          • Il cannocchiale di Galileo. Un caso di studio per riflettere sul rapporto tra scienza, tecnica e società, con un nuovo sguardo sul modello a raggi.
          • La luce come onda. Fenomeni di interferenza e diffrazione per sperimentare la modellizzazione fisico-matematica come pratica scientifica.
          • Dallo spettro all’atomo, la sfida dei quanti di luce. Un incontro tra modelli della luce e della materia, il dialogo tra teoria ed esperimento alle origini della scienza contemporanea.
          • Luce tra spazio e tempo. Dal problema della misura ai fondamenti della relatività, tra esperimenti e costruzione matematica.
          • Il ruolo dei modelli nell’evoluzione del rapporto tra matematica e descrizione della realtà.
          • Dati, modelli e interpretazioni. Un approccio interdisciplinare tra fisica, statistica e matematica per comprendere il ruolo dell’esperimento nella scienza

           

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy