Attività collaterali
Ciclo di Seminari - Comunicare la Scienza - Tecniche di divulgazione e coinvolgimento
14 ottobre 2024
Comunicare la scienza fuori dalla torre d’avorio
Giuliana Galati - INFN - Università di Bari Aldo Moro
Il tempo degli scienziati chiusi nella torre d’avorio è, per fortuna, finito, ma prima di incontrare il pubblico bisogna conoscerlo. Quali sono i problemi e gli ostacoli associati alla comunicazione scientifica oggi? Come possiamo costruire un rapporto di fiducia con il pubblico che renda efficace la nostra comunicazione?
28 ottobre 2024 – ore: 15:00
Scienza è partecipazione
Marina D'Alessandro - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Un incontro sulle metodologie partecipative implementate nell’ambito della comunicazione scientifica per favorire il dialogo tra scienza e società. Il seminario illustrerà il contesto in cui si sono sviluppate, finalità e opportunità nel loro utilizzo nella divulgazione e nella ricerca, fornirà strumenti e risorse a cui poter attingere per sperimentare modalità di comunicazione interattive e coinvolgenti.
7 novembre 2024 – ore: 15:00
Raccontare la scienza
Christian Lavarian – MUSE (TN)
Il museo è un luogo iconico quando si parla di scienza: installazioni permanenti, mostre temporanee, laboratori educativi, spettacoli per il pubblico concorrono a raccontare il sapere in modi molto diversi tra loro, rivolgendosi a target altrettanto eterogenei. Si tratta, però, di metodi che posso essere applicati anche ad altre realtà divulgative come gli atenei e gli enti di ricerca. Con particolare riferimento alle STEM, verranno proposte alcune attività svolte al MUSE di Trento: la recente mostra “Quanto” dedicata alla fisica quantistica realizzata in collaborazione con INFN, il progetto ESERO coordinato con Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana, l’evento PlayMUSE dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo nella scienza.
Let’s interplay… and experiment!
Costruire modelli tra teoria ed esperimento
I Dipartimenti di Fisica e Astronomia, Matematica e Scienze Statistiche dell’Università di Padova, in collaborazione con il Museo Giovanni Poleni, propongono un itinerario formativo che intreccia le discipline attraverso il tema dei modelli. Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto di Terza Missione Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture, il progetto Erasmus+ INSIGHT, e il Piano Lauree Scientifiche.
Il percorso prevede nove incontri in presenza a Padova, da ottobre a maggio, e mira a costituire una comunità di apprendimento e di pratica tra docenti.
Date:
3 ottobre 2025 - 24 ottobre 2025 - 7 novembre 2025 - 28 novembre 2025 - 23 gennaio 2026 - 13 febbraio 2026 - 20 marzo 2026 - 17 aprile 2026 - 22 maggio 2026
Temi:
• Il cannocchiale di Galileo. Un caso di studio per riflettere sul rapporto tra scienza, tecnica e società, con un nuovo sguardo sul modello a raggi.
• La luce come onda. Fenomeni di interferenza e diffrazione per sperimentare la modellizzazione fisico-matematica come pratica scientifica.
• Dallo spettro all’atomo, la sfida dei quanti di luce. Un incontro tra modelli della luce e della materia, il dialogo tra teoria ed esperimento alle origini della scienza contemporanea.
• Luce tra spazio e tempo. Dal problema della misura ai fondamenti della relatività, tra esperimenti e costruzione matematica.
• Il ruolo dei modelli nell’evoluzione del rapporto tra matematica e descrizione della realtà.
• Dati, modelli e interpretazioni. Un approccio interdisciplinare tra fisica, statistica e matematica per comprendere il ruolo dell’esperimento nella scienza


