
MOT (Massive Online Teching)
Introduzione al MOT
Con il termine MOT - Massive Online Teaching si indica tutto ciò che riguarda la didattica a distanza. A livello di Ateneo possono essere reperiti tutorial e informazioni in questa pagina.
In aggiunta a quelle generali di Ateneo sono state compilate anche queste ulteriori pagine, come supporto particolare per il DFA, in questo periodo particolarmente complicato.
Sono pagine in continuo aggiornamento e sviluppo: vi sono lavori in corso di aggiornamento per quanto riguarda i dispositivi multimediali disponibili nelle aule a disposizione dei docenti nel caso di riattivazione delle lezioni in presenza. Inoltre saranno aggiunte via via nuove soluzioni o possibilità per sfruttare al meglio le tecnologie e i software utilizzati.
Ogni docente può scegliere lo scenario che più si addice al tipo e all'argomento delle lezioni/esami che intende fornire, nonché al tipo di hardware usato.
Glossario - MOT è un utile riassunto dei termini e dell'hardware descritti e utilizzati in queste pagine.
Nuove pagine
• 29/09/2020 - Prime indicazioni sull'utilizzo della Box Multimediale di Ateneo
• 26/08/2020 - Inizio revisione sostanziale di queste pagine
• 29/05/2020Indicazioni per la sessione estiva di esami online
Studenti
Raccomandazioni - Mini HowTo
Vi raccomandiamo l'iscrizione alla pagina Moodle dei corsi che intendete seguire online: vi sarà più facile trovare i link delle lezioni diffuse a mezzo Zoom, lezioni video asincrone, documenti e video di supporto alle lezioni, test di autovalutazione che i docenti potranno somministrare e informazioni varie.
- Attivare il proprio account Zoom e collegarlo al proprio SSO: seguire il link unipd.zoom.us e collegarsi utilizzando sempre e solo le credenziali SSO di Ateneo.
- Zoom è utilizzabile anche semplicemente da browser Chrome/Firefox, da tenere aggiornati per evitare problemi di audio. Chrome sembra comunque funzionare meglio di Firefox. Suggeriamo però di installare l'applicazione, disponibile per tutti i sistemi operativi (computer, smartphone e tablet) ed effettuare il login tramite SSO di Ateneo (grazie al quale si ottengono privilegi aggiuntivi).
- Individuare sul Moodle di Ateneo il corso, autenticarsi con l'SSO e iscriversi.
- Alcuni contenuti (e in generale tutti i meeting Zoom o i video Kaltura) saranno disponibili per i soli utenti autenticati.
- Per le lezioni in diretta via Zoom, non è necessario collegarsi sempre prima al moodle del corso: se la lezione del docente è un meeting ricorrente, allora il link della lezione sarà sempre uguale e basterà ricollegarsi all'ID della lezione precedente.
Potete "curiosare" in queste pagine create per fornire suggerimenti ai docenti: potranno essere utili anche a voi in caso sia previsto che dobbiate partecipare interattivamente alle lezioni "live", ad esempio diffondendo una domanda o scrivendo su un foglio di carta.
Docenti
In queste pagine diamo per scontato che tutti sappiano utilizzare Moodle e come installare sul proprio dispositivo (notebook, smartphone, tablet) Zoom e Kaltura. In caso contrario si segnalano le pagine messe a disposizione dall'Ateneo e raggiungili al link MOT, dove è disponibile un calendario di corsi online per l'utilizzo.
Inoltre è disponibile un Zoom Meeting ove potrete trovare Sara Magrin, Roberto Temporin e Matteo Menguzzato per test, prove, spiegazioni, risposte.
Infine, si segnala la pagina/tabella riassuntiva aggiornata da Gabriele Umbriaco link-padlet più specifica, ma non solo, per l'area di Astronomia (anche questa pagina sarà in continuo aggiornamento).
Troverete analoga pagina per l'area Marzolo/Paolotti nella sezione dedicata.
Seguono alcune pagine esplicative, il più possibile brevi e schematiche per illustrare vari scenari di utilizzo. Queste pagine saranno in continua modifica a seconda delle risorse hardware e dei servizi che via via si riusciranno a realizzare nelle varie aule e alle nuove pratiche che si scopriranno durante le prove.