Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
        • Fisica Astroparticellare
          • Onde gravitazionali
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Onde gravitazionali

            Staff

            Marco Bazzan, Giacomo Ciani, Valeria Milotti,

            Dottorandi

            Andrea Moscatello, Nicole Busdon

            Personale tecnico

            Hanna Skliarova.

            Collaboratori INFN

            Massimiliano Bonesso (INFN PD), Livia Conti (INFN PD), Jean-Pierre Zendri (INFN PD)

              Attività di ricerca

            Il gruppo sperimentale onde gravitazionali è membro della collaborazione Virgo, che ha costruito e opera Advanced Virgo, il rivelatore interferometrico di onde gravitazionali nei pressi di Cascina (Pisa); fa inoltre parte della collaborazione Einstein Telescope, che sta progettando l’osservatorio di onde gravitazionali europeo di nuova generazione. Il gruppo si occupa sia di tecnologia dei rivelatori, principalmente nell'ambito dell’ottica laser/quantistica e del rumore termico, sia di analisi dati mirata alla ricerca di segnali transienti di onde gravitazionali.

            L’attività di ricerca e sviluppotecnologico delgruppo comprende un ampio ventaglio di argomenti legati al miglioramento delle prestazioni dei rivelatori di onde gravitazionali presenti e futuri, tra cui:

            • studio e riduzione del rumore termico in coating ottici ad alte prestazioni
            • studio del rumore termico in sistemi meccanici fuori dall’equilibrio termodinamico
            • sviluppo di sistemi di misura e correzione in tempo reale dell'accoppiamento fra laser e cavità ottiche
            • misure di assorbimento e di scattering di materiali e superfici ottiche di altissima qualità
            • iniezione di vuoto quantistico “squeezed” nei rivelatori di onde gravitazionali
            • sviluppo di elettronica per sistemi di controllo e di aggancio in fase ad alte prestazioni di laser

            L’attività di analisi dati del gruppo è focalizzata sulla ricerca di segnali di onde gravitazionali transienti (cioè di breve durata) generici nei dati dei rivelatori LIGO, Virgo  e KAGRA. Tali ricerche offrono grandi potenzialità di scoperta poiché possono rivelare sia segnali di tipologia nota (ad esempio il segnale dalla coalescenza di un sistema binario di buchi neri), sia segnali non ben modellati o di origine sconosciuta. Il gruppo di Padova, in collaborazione con ricercatori di Trento, Parma e Trieste, è leader in questo tipo di analisi e lavora a stretto contatto con altri gruppi all’interno della collaborazione LIGO-Virgo-Kagra (LVK).

            Collaborazioni

            Come membro delle collaborazioni Virgo ed ET, il gruppo coopera direttamente con molti istituti e gruppi italiani ed europei che fanno parte delle stesse collaborazioni e condividono responsabilità scientifiche e linee di ricerca. Alcuni esempi includono l’Albert Einstein Institute in Hannover, il Laboratoire d’Annecy de Physique des Particules, l’European Gravitational Observatory (sede dello strumento Virgo), l’Università della Florida, il Laboratoire des Matériaux Avancés.

            Altri gruppi e istituti con i quali esistono rapporti di collaborazione includono il gruppo KAGRA al’interno del National Astronomical Observatory of Japan, il Laboratoire de Physique ENS de Lyon e l’Università del Lussemburgo.

            Il nostro gruppo fa inoltre parte di una nutrita comunità padovana distribuita fra il DFA e le sezioni locali dell’INFN e dell’INAF, e coinvolta nei vari aspetti della scienza delle onde gravitazionali e dell’astrofisica multi-messaggero.

              Research activities

            The gravitational-wave experimental group is a member of the Virgo collaboration , which has built and operates Advanced Virgo, the gravitational wave interferometric detector near Cascina (Pisa); it is also part of the Einstein Telescope collaboration, which is planning the next-generation European gravitational-wave observatory. The group research focuses both on instrument science, mainly in the field of laser/quantum optics and thermal noise, and on data analysis aimed at searching for transient gravitational-wavesignals.

            The technological research and development activities of the group includes a wide range of topics related to the improvement of the performance of present and future gravitational wave detectors, including :

            • study and reduction of thermal noise in high-performance optical coatings
            • study of thermal noise in mechanical systems out of thermodynamic equilibrium
            • development of systems for real-time measurement and correction of the coupling between laser and optical cavities
            • absorption and scattering measurements of very high quality optical materials and surfaces
            • injection of “squeezed” quantum vacuum into gravitational wave detectors
            • development of electronics for high performance laser phase-locking and control systems

            The data analysis activity of the group is focused on the search for generic transient (i.e. of short duration) gravitational wave signals in the data of the LIGO, Virgo  and KAGRA detectors. Such searches offer great potential for discovery since they can reveal both signals of known type (for example the signal from the coalescence of a binary system of black holes), and signals that are not well modeled or of unknown origin. The Padua group, in collaboration with researchers from Trento, Parma and Trieste, is a leader in this type of analysis and works closely with other groups within the LIGO-Virgo-Kagra (LVK) collaboration.

            Collaborations

            As a member of the Virgo and ET collaborations, the group directly cooperates with many Italian and European institutes and groups that are part of the same collaborations and share scientific responsibilities and research lines. Some examples include the Albert Einstein Institute in Hannover, the Laboratoire d'Annecy de Physique des Particules, the European Gravitational Observatory (home of the Virgo instrument), the University of Florida, the Laboratoire des Matériaux Avancés.

            Other groups and institutes with active collaborative relationships include the KAGRA group at the National Astronomical Observatory of Japan, the Laboratoire de Physique ENS de Lyon and the University of Luxembourg.

            Our group is also part of a large paduan community distributed between the DFA and the local INFN and INAF sections, and involved in the various aspects of gravitational-wave science and multi-messenger astrophysics.

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy