Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 6. Didattica e Storia della Fisica
          • Storia della fisica
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Storia della fisica

            Il gruppo si occupa di storia della fisica a partire dalla rivoluzione scientifica, cioè a partire da quella svolta culturale che sancisce la nascita della scienza moderna. Il periodo storico preso in esame va quindi dal XVI al XX secolo. Le attività di ricerca in storia della fisica sono fortemente correlate a quelle in storia della strumentazione scientifica e trovano un concreto punto di intersezione nello studio, nella cura e nella valorizzazione del patrimonio scientifico conservato nel Museo Giovanni Poleni e nelle collezioni diffuse di strumenti scientifici e macchine dell’Ateneo.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia:: Giulio Peruzzi
            Personale tecnico: Fanny Marcon, Sofia Talas (Conservatrici museali)

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Monica Zagallo.

            Dottorande/i

            Lorenzo Voltolina

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Giulia Nicchio, Matteo Realdi

            Attività di ricerca

              Ricerche in storia della fisica e della strumentazione scientifica dal XVI al XX secolo

            I principali temi oggetto di specifiche ricerche sono:

            1.  l’opera di Galileo nel contesto della rivoluzione scientifica;
            2.  dalla pneumatica all’elettricità: ricerche sugli sviluppi della fisica tra Seicento e Ottocento a partire dallo studio degli strumenti del Museo Giovanni Poleni;
            3. la diffusione della fisica sperimentale e dei gabinetti di fisica nell’Europa del Settecento;
            4. l’opera di James Clerk-Maxwell e i suoi sviluppi;
            5. meccanica celeste, geofisica, astrofisica e cosmologia tra Ottocento e Novecento: un esempio di fertilizzazione incrociata delle scienze;
            6. la nascita e gli sviluppi delle teorie della relatività e del Modello Standard dell’Universo;
            7. sviluppi concettuali della meccanica quantistica: dalle origini al Modello Standard delle particelle;
            8. il laboratorio di fisica sperimentale: nascita e sviluppi dal Settecento alla Big Science;
            9. osservare e sperimentare: indagini sul metodo della scienza moderna da Galileo al XX secolo;
            10. la circolazione della conoscenza scientifica e le connessioni tra università, scuole e territorio tra il XIX e il XX secolo;
            11. la storia della fisica nucleare e subnucleare a Padova dalle ricerche sui raggi cosmici fino alla nascita dei Laboratori Nazionali di Legnaro;
            12. questioni di filosofia della fisica;
            13. la diffusione delle conoscenze relative alla fisica e alle sue applicazioni attraverso la valorizzazione del patrimonio museale del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Padova.

            La salvaguardia degli archivi e delle testimonianze orali, la conservazione della strumentazione e della relativa documentazione, lo sviluppo di musei di moderna concezione, la realizzazione di una catalogazione informatica mirante a integrare le diverse banche dati esistenti nell’Università e nel territorio sono tutti obiettivi connessi con queste ricerche, elementi fondamentali non solo per evitare di perdere un importante patrimonio di storia e cultura, ma anche per ridisegnare la didattica e la comunicazione della fisica (e della scienza in generale), e per dare a tali ricerche nuovo impulso.
            I componenti del gruppo appartengono a vario titolo a società nazionali e internazionali: Società Italiana di Fisica (SIF), Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS), Board member of the History of Physics Group of the European Physical Society, Universeum - European Academic Heritage Network (di cui Sofia Talas è stata Presidente dal 2010 al 2017), International Council of Museums (ICOM), University Museums and Collections Committee of ICOM (UMAC), Scientific Instrument Commission of the International Union for the History and Philosophy of Science (SIC).
            Contatti: Giulio Peruzzi, Sofia Talas, Fanny Marcon

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy