Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Ricerca
      • Linee di ricerca
        • 5. Astrofisica e Cosmologia
          • Popolazioni stellari
            • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
            • Linee di ricerca
              • 1. Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
                • Fisica delle particelle e delle alte energie
                • Fisica astroparticellare e astrofisica
                • Fisica e astrofisica nucleare
                • Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
              • 2. Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
                • Stringhe, gravità, e campi quantistici
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
                • Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
                • Fisica Astroparticellare
                • Fisica Nucleare Teorica
              • 3. Fisica Sperimentale della Materia
                • Biofisica
                • Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
                • Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
                • Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
                • Fisica dei sistemi disordinati
                • Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
              • 4. Fisica Teorica della Materia
                • Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
                • Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
                • Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
              • 5. Astrofisica e Cosmologia
                • Pianeti extrasolari
                • Astrofisica Teorica e Cosmologia
                • Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
                • Popolazioni stellari
                • Sistema solare
              • 6. Didattica e Storia della Fisica
                • Storia della fisica
                • Didattica della fisica
              • 7. Applicazioni fisiche multidispciplinari
                • Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
                • Fisica della visione
                • Fisica dei plasmi
            • Flagship projects
              • Quantum Science and Technology
              • Data Science
            • Progetti finanziati
              • International projects
              • European projects
                • Horizon Europe
                • Horizon 2020
                • FP7
              • National projects
                • PNRR
                • PRIN
                • FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA - FIS
              • UNIPD projects
            • Centri ricerca collegati
            • Strutture e laboratori
              • Astronomia e Astrofisica
                • Laboratorio per i test della missione Euclid
                • Telescopio di Asiago
              • Fisica della materia condensata
                • Laboratorio di Fisica delle Superfici e delle Interfacce
                • Laboratorio Nanostrutture
                • Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari
                • Laboratorio di Laser Processing
                • Laboratorio di diffrazione di Raggi X
                • Laboratorio Pinzette Ottiche
                • Laboratorio di Ottica e Optofluidica
                • Laboratorio di Analisi con Fasci Ionici
                • Laboratorio di Crescita Czochralski e Preparazione Campioni
                • Laboratorio di Biofisica
              • Laboratorio comune per la fisica delle alte energie, astroparticellare e applicata
            • Qualità della ricerca
              • Archivio
            • Commissione Scientifica d'Area
            • Seminari
            • Colloquia
            • Codice di integrità della ricerca

            Skip to content

            Popolazioni stellari

            Lo studio delle popolazioni stellari risolte consente la comprensione della struttura della nostra Galassia ed i suoi dintorni, e permette di ottenere informazioni sulla formazione stellare e la formazione delle strutture cosmiche. Si fa qui riferimento ad ammassi stellari aperti e globulari, e a generiche stelle di campo nella nostra Galassia.

            Staff

            Professoresse e Professori di I fascia: Giovanni Carraro, Sergio Ortolani
            Professoresse e Professori di II fascia:  Antonino Milone

            Assegniste/i e Borsiste/i

            Haifeng Wang

            Dottorande/i

            Emanuele Bortolan, Maria Vittoria Legnardi, Fabrizio Muratore, Tuila Ziliotto, Anastasiia Plotnikova, Lorenzo Cavallo, Artem Lutsenko

            Collaboratrici e collaboratori esterni

            Emanuele Dondoglio (INAF), Anna Marino (INAF), Alvio Renzini (INAF), Marco Tailo (INAF), Lorenzo Spina (INAF), Sandro Villanova (Universidad de Concepcion, Cile), Antonella Vallenari (INAF)

            Attività di ricerca

              Ammassi globulari

            Gli ammassi globulari sono conglomerati sferoidali contenenti centinaia di migliaia di stelle. Essendosi formati a partire da poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, sono tra gli oggetti più antichi della Galassia. Il nostro gruppo affronta lo studio di questi affascinanti sistemi stellari per far luce su eventi, avvenuti nell’universo primordiale che hanno portato alla formazione e all’evoluzione dei globulari e delle loro stelle.

            Le principali linee di ricerca sugli ammassi globulari riguardano:

            Popolazioni stellari multiple in ammassi globulari.
            La maggior parte degli ammassi globulari ospita varie popolazioni di stelle con composizioni chimiche e proprietà cinematiche ben distinte. Alcune stelle dei globulari sono simili a quelle che troviamo nella Galassia, mentre altre hanno caratteristiche che non si riscontrano in nessun altro luogo dell’Universo locale. Le popolazioni multiple dei globulari forniscono indizi per far luce su alcune delle principali domande aperte dell’astrofisica.
            Contatti: Antonino Milone

            Binarie, Blue Stragglers, ed altre stelle esotiche.
            Gli ammassi globulari possono presentare densità stellari estreme. Pertanto costituiscono ambienti ideali per studiare la formazione e la distruzione di sistemi stellari binari o multipli e per la fusione di stelle. Inoltre, al loro interno ospitano oggetti con proprietà estreme, come variabili cataclismiche, millisecond pulsars, buchi neri stellari e perfino buchi neri di massa intermedia. Il nostro gruppo è attivo nello studio di stelle binarie e di altri oggetti ‘esotici’ all’interno di ammassi stellari galattici e delle nubi di Magellano.
            Contatti: Antonino Milone

            Evoluzione Stellare.
            Il nostro gruppo utilizza gli ammassi stellari come laboratori con cui studiare l’evoluzione stellare. In particolare siamo attivi nell’analisi di fasi evolutive poco note. Tra queste il fenomeno dei turn off estesi e delle sequenze a zigzag negli ammassi delle nubi di Magellano, le stelle UV-dim, recentemente scoperte dal nostro gruppo, o le stelle nane brune che il nostro gruppo ha osservato per la prima volta negli ammassi globulari.
            Contatti: Antonino Milone

            Ammassi globulari del bulge galattico.
            Questi ammassi globulari costituiscono una categoria con differenze sostanziali rispetto a quelli, più conosciuti, dell’alone galattico. Non solo contengono gli ammassi con il maggior contenuto di metalli, ma alcuni, tra quelli invece, più poveri di metalli, possono essere tra i più vecchi della galassia. Il nostro gruppo studia la loro cinematica, le età e peculiarità chimiche delle stelle che li compongono.
            Contatti: Sergio Ortolani

              Stelle di campo

            Struttura Galattica.
            Si utilizza il database Gaia in tandem con varie surveys spettroscopiche (Gaia-ESO, GALAH, LAMOST) per studiare la struttura del disco Galattico, la sua separazione in thin e thick disk ed il contenuto di materia oscura.
            Contatti: Giovanni Carraro

              Gruppo locale

            Dinamica di sistemi stellari
            Studio analitico e numerico del ruolo delle stelle binarie nella dinamica di ammassi stellari e galassie nane e nella stima della massa dinamica di questi sistemi.
            Contatti: Giovanni Carraro

              Ammassi aperti

            Ammassi aperti.
            Si tratta di sistemi di piccola massa ubicati nel disco galattico, la cui reale natura non è facile da discernere. Si utilizzano algoritmi vari di machine learning e AI per discriminare la loro reale natura e costruire un catalogo il più completo possibile al fine di studiare statisticamente le proprietà di questa famiglia Unitamente a Gaia, si esploreranno le potenzialità della nuova survey spettroscopica 4MOST.
            Contatti: Giovanni Carraro

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy