Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Lanci
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        News: Lanci

        • COLLOQUIUM DFA: FABIETTI
        • Aperto il bando di iscrizione al Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
        • Sensori quantistici: la rivoluzione silenziosa è già in atto
        • UE approva il Master Internazionale Erasmus Mundus in Fisica Nucleare
        • Iscriviti alla newsletter del DFA
        • StatPhys in Kigali
        • Historia Magistra: Conversazione tra Cesare Barbieri e Giulio Peruzzi
        • Eventi d’estate all’Osservatorio Astrofisico di Asiago
        • IERI OGGI DOMANI - Fisica in prospettiva - Il secondo principio della termodinamica
        • CERN: La scienza oltre i limiti della conoscenza umana
        • Modelli - Un viaggio attraverso le discipline e le culture
        • Bandi selezione tutor a.a. 2025-2026
        • È aperta la procedura di selezione per le borse di dottorato per il 41° ciclo
        • Open day corsi di laurea magistrale – 16 aprile
        • Quantum computing: a future perspective for scientific computing
        • Celebrazione del World Quantum Day - 14 Aprile 2025
        • Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari - Avviso
        • TOYS? – L’installazione interattiva a Unipd durante la settimana dell’8 marzo
        • Colloquium 20 March - Is the Standard Model of Cosmology Broken, Breaking, or Healthy?
        • Open day 2025 Lauree triennali del dipartimento di Fisica e Astronomia
        • Colloquium 27 February -Decarbonizing Transportation
        • Scegli con noi - giornate di orientamento - 18-19 febbraio 2025
        • Oltre Marie: discutiamo di prospettive di genere nella scienza
        • Open day - Scienza dei Materiali
        • È aperto il nuovo bando STARS@UNIPD
        • Colloquium January 30 - Experiments from the history of physics: are they as simple as they seem?
        • GLASSES INSENSITIVE TO IRRADIATION OBSERVED FOR THE FIRST TIME
        • Stelle di Natale all'Osservatorio di Asiago
        • I GEMELLI DIGITALI PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA
        • Colloquium 5 December - Quantum Observables in High Energy Physics
        • Colloquium 12 December -"Galaxies as Probes of the Particle Physics Nature of Dark Matter"
        • Quantum Industry Day
        • The Alma Dal Co School on Collective Behaviour - 29th September – 4th October, 2025
        • Padova Jazz 2024
        • COLLOQUIUM DFA: MARICA BRANCHESI
        • Colloquia 2024
        • Science4all 2024
        • Benvenuto studenti 2024
        • The 2024 aMUSE General Meeting
        • ERC STARTING GRANT
        • Contributo condizioni di svantaggio
        • welcome days
        • Premio fisica medica
        • SITO QUANTUM FRONTIERS
        • Msca
        • Progetto UniRe
        • MUSICA SOTTO LE STELLE 2024
        • Dottorato Nazionale
        • String Phenomenology 2024
        • i primi due anni del James Webb telescope
        • COLLOQUIUM DFA: THOMAS STOCKER
        • COLLOQUIUM DFA: VINCENT VENNIN
        • OPEN DAY MAGISTRALI
        • PREMIO START CUP PADOVA 2024
        • Diversità, equità e inclusione
        • Nobel Lecture di Carl Wieman
        • STATI ESOTICI DELLA MATERIA
        • Historia Magistra: Cesare Chiosi
        • Il calcolo quantistico
        • COLLOQUIUM DFA: LUIS HO
        • PREMI DI LAUREA
        • COLLOQUIUM MUSSARDO
        • COLLOQUIUM RAJAGOPAL
        • OPEN DAY 2024
        • HISTORIA MAGISTRA
        • FEMMINICIDI
        • START UP 27 02
        • COLLOQUUM DFA: DANIEL SCHULTE
        • Physics of Biomolecules
        • Premio Nazionale Rossella Panarese
        • IX Mediterranean School
        • DFA: un anno di news
        • Corso Equità
        • Martedì al Museo 19 12 2023
        • Martedì al Museo 12 12 2023
        • COLLOQUIUM 14 DICEMBRE
        • The advantages of making science accessible
        • Argumentation in science teaching and learning
        • Neutrino Telescope 2023
        • LA POESIA "SCIENTIFICA" DI PRIMO LEVI
        • DFA 25 novembre
        • Science4all scuole
        • COLLOQUIUM DFA:Matthias Neubert
        • Release delle prime immagini del telescopio Spaziale Euclid
        • Directional Dark Matter searches and the CYGNO/INITIUM project
        • Padova Jazz Festival 2023
        • Biblioteca di fisica
        • Conversazioni sulla meccanica quantistica
        • COLLOQUIUM DFA: GIOVANNI ISELLA
        • XXXIX Cycle Opening
        • Bando Fisica Medica 2023
        • Benvenuto studenti 2023
        • Science4all2023
        • CoMET al Festival di Rovigo
        • Notte Nera 2023
        • Oppenheimer
        • DOTTORATO NAZIONALE
        • Welcome days 2023
        • Premio CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE
        • ERC STRARTING GRANT
        • la notte delle stelle
        • PRIN 2022
        • Estate Asiago 2023
        • Missione Euclid
        • Neutrini rivelati da IceCube
        • Aperture estive museo Poleni
        • La giornata conclusiva progetto TM DFA
        • HISTORIA MAGISTRA
        • borse di dottorato per il 39° ciclo
        • COLLOQUIUM STIAVELLI
        • (MSCFP) AIEA
        • PhD position 2023
        • LEZIONI POLENI
        • ASYAGO 2023
        • 14 aprile: anche a Padova si festeggia il World Quantum Day
        • Colloquia DFA: Gerald Gabrielse
        • OPEN DAY MAGISTRALI
        • COMPUTER QUANTISTICO EVENTO AZIENDE
        • Premio per tesi di Laurea Magistrale
        • Second call for international students
        • OPEN DAY SCIENZA DEI MATERIALI
        • MARATHON 2023
        • COLLOQUIUM DFA: ALESSANDRO DE MARTINO
        • OPEN DAY ASTRONOMIA
        • SCEGLI CON NOI 2023
        • OPEN DAY FISICA 2023
        • Le Sorelle del Cielo
        • DOTTORATO AD HONOREM A PARISI
        • COLLOQUIUM DFA: TAKAAKI KAJITA
        • DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA
        • Open day ottica e optometria 2023
        • STELLE DI NATALE 2022/2023
        • VETRO - RAGAZZONI
        • uniphd
        • MOSTRA VETRO
        • COLLOQUIUM DFA: SASAKI
        • LA DIVERSITÀ CHE RENDE LA SCIENZA MIGLIORE
        • ARRICCHIMENTI INCROCIATI
        • MAGNETAR
        • NOBEL RIESS
        • OPEN DAY OTTICA E OPTOMETRIA
        • EURYQA
        • COLLOQUIUM DFA: Luca Cipelletti
        • Jazz in DFA
        • Maxwell's color box
        • PREMI LAUREA
        • NASA E ESA
        • SCIENCE FOR ALL 2022
        • NOBEL QUELOZ
        • FISICA MEDICA
        • WELCOME
        • Physics of Biomolecules
        • PR 22
        • DARK UNIVERSE
        • AI QUANTISICA CERN
        • Asiago Estate 2022
        • Video Donne e Scienza
        • Museo Diffuso
        • COLLOQUIUM BERRY
        • COLLOQUIUM FERRARESE
        • COLLOQUIUM RENNER
        • school of astrophysics 2022
        • ASIAGO 80
        • PHD GRANT
        • MONACO ERC
        • COLLOQUIUM DFA:Raymond Goldstein
        • premi per tesi
        • Colloquium DFA - Benjamin Wandelt
        • computer quantistico
        • MSCA 2022
        • MARTEDì AL MUSEO 28 03
        • MARTEDì AL MUSEO 22 03
        • Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy
        • MARTEDì AL MUSEO 15 03
        • avvisi di ammissione
        • OPEN DAY OTTICA E OPTOMETRIA
        • Martedì Museo - 8 03 2022
        • Martedì Museo 1 03 2022
        • scuola ASYAGO
        • COLLOQUIUM DFA Fedor Jelezko
        • SCEGLI CON NOI
        • DONNE E RAGAZZE NELLA SCIENZA 11/02/2022
        • COLLOQUIUM ISIDORI
        • bando servizio civile
        • Astronuclear Nibbles
        • CALL UNIPHD
        • NOBEL PER LA FISICA
        • ASIAGO
        • Colloquium Persano
        • OPEN WEEKS
        • GWDAY UNIPD
        • BANDO RLM
        • Giornate Milla
        • Fisica ioni pesanti
        • COLLOQUIUM DFA - LUCIA VOTANO
        • CONCERTO
        • Nucphys 6.0
        • ERC 2021
        • COLLOQUIUM DFA - Sergio Bertolucci
        • Venetonight 2021
        • Museo Poleni
        • Avvio lezioni
        • Galileo e Padova
        • Join Physics
        • Polo di Asiago
        • Nuovo segnale
        • MSCA 2021
        • SuperFluctuations 2021
        • DFAThesis
        • Juno
        • Volti del nucleo
        • Colloquium Bechinger
        • Ottica e Optometria
        • COLLOQUIUM DFA - EIICHIRO KOMATSU
        • SPES
        • Bando PhD
        • Museo di Storia della Fisica
        • muon g-2 release
        • La medaglia Matteucci al prof Maritan
        • COLLOQUIUM DFA - BARRY C BARISH
        • 8 marzo
        • Studia all’estero con l’ERAMUS+
        • COLLOQUIUM DFA - Dmitry Budker
        • XIX International Workshop on Neutrino Telescopes
        • Galilean School of Higher Education: call for application
        • Nucphys
        • Bando Cariparo
        • Bando Stars
        • Call for international applications Master's courses 2021/2022
        • Colloquium DFA
        • Venetonight
        • Lettera aperta
        • 25 novembre 2020
        • Colloquium Schmidt - Kaler
        • Aggiornamento lezioni
        • Rete ASCENT
        • Articolo su Nature
        • Tutti i social media del DFA
        • Inizio lezioni
        • Nuovo sito per il Master in Physics of Data
        • Studia all'Università di Padova
        • Diretta dal Museo di Storia della Fisica
        • Il telescopio spaziale Euclid
        • ALICE
        • SuperFluctuations 2020
        • Coronavirus

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy