Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Al Museo Poleni: una mostra internazionale e inclusiva
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Al Museo Poleni: una mostra internazionale e inclusiva

        Una mostra internazionale e inclusiva: così si presenta da ottobre la mostra “Modelli. Il sapere in tre dimensioni”, presso il Museo Poleni del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Padova.

        Internazionale perché i pannelli della mostra sono ora disponibili in ben sette lingue diverse oltre all’italiano, una novità assoluta. Le lingue proposte sono l’arabo, il cinese, l’hindi, lo spagnolo, l’urdu, il persiano e l’inglese. La mostra potrà così accogliere le studentesse e gli studenti dell’Università di Padova provenienti da vari paesi, i turisti, e soprattutto le numerose persone straniere che risiedono a Padova da tempo o sono appena arrivate Le traduzioni sono state curate da studentesse, studenti, dottorande e dottorandi dell’Università stessa.

        Inclusiva, poi, la mostra lo è grazie a molteplici novità realizzate dal Centro di Ateneo per i Musei: sono disponibili, per le varie sezioni della mostra, diversi video in Lingua dei Segni Italiana (LIS), audiodescrizioni per persone cieche e ipovedenti, una guida in linguaggio facile da leggere e da capire, didascalie in CAA (comunicazione aumentata alternativa). Tutti questi ausili, così come le traduzioni nelle varie lingue, sono disponibili tramite Qrcode su un’innovativa piattaforma sviluppata per l’occasione secondo i principi di accessibilità al web (https://www.itinerariaccessibili.com/). Sono inoltre disponibili in sede delle sensory bag con materiali per accompagnare la visita di persone con disabilità cognitiva (storie sociali, carte di comunicazione e gadget antistress), e verranno proposti laboratori tattili con modelli 3D e disegni a rilievo realizzati assieme all'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Attraverso tutte queste proposte, la Mostra vuole aprirsi a un pubblico sempre più ampio e diversificato, quel pubblico che non sempre si sente a proprio agio in un museo a causa di barriere visibili e invisibili, sociali, culturali, fisiche o cognitive.

        Prenota il tuo posto a questo link: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/159/Dates

        Scopri le visite guidate a questo link

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy