
Le onde gravitazionali e il progetto CoMET al RoRegeneration Festival di Rovigo.
Giacomo Ciani e Marco Bazzan, ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e di INFN Sezione Padova, hanno partecipato il giorno 12 settembre al ROREgeneration Festival a Rovigo con una conferenza sul tema delle onde gravitazionali e una esposizione del progetto CoMET. I ricercatori hanno illustrato per la prima volta come un luogo possa riqualificarsi, per diventare grande protagonista nella ricerca di fisica di frontiera in Europa.
Titolo della conferenza: “Le onde gravitazionali investono Rovigo: il nuovo laboratorio CoMET”
Urban Digital Center – InnovationLab, Via Badaloni, 2 - Rovigo
L’Università di Padova e la Sezione INFN di Padova sono coinvolte nella realizzazione dell’Einstein Telescope, uno dei più ambiziosi progetti scientifici dell’Unione Europea per ospitare il quale è stata annunciata la candidatura dell’Italia e in particolare del sito di Sos Enattos a Lula in Sardegna.
L'Università di Padova, insieme alle sezioni locali di INFN e INAF, è fortemente impegnata su molti aspetti sia teorici che sperimentali di questo grande progetto. In particolare, sta progettando un nuovissimo laboratorio dove verranno sviluppati i rivestimenti degli specchi che saranno impiegati in questa avveniristica infrastruttura scientifica.
La realizzazione del progetto CoMET, questo l’acronimo del laboratorio che sta per Coating Materials for Einstein Telescope, è finanziata con fondi dell’Unione Europea (Next generation UE) – PNRR, nell’ambito del rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca. I fondi assegnati per la realizzazione di CoMET all’Università di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia) ammontano a circa 2 milioni di euro a cui si sommano più di 800000 euro gestiti dalla sezione locale dell’INFN. All’allestimento del laboratorio, che verrà realizzato in ambienti dell’Università presso il CENSER di Rovigo, contribuisce in modo significativo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.