
Tesine a.a. 2022/2023
COME COMUNICA UN DIPARTIMENTO STEM?
ANALISI DELL'USO DEI SOCIAL NETWORK NELL'AMBITO DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA
di BRUGNEROTTO SARA
L’USO DI INSTAGRAM PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI CITIZEN SCIENCE: L’ESEMPIO DI “UNIAMOSCI”
di D'ONOFRIO CLAUDIA
L’IMPORTANZA DELLE PICCOLE AREE UMIDE ALPINE: PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO EUROPEO I-SWAMP.
di FITSIOS ATHANASIOS
LA CORSA ALLA FUSIONE NUCLEARE: COME GLI INTERESSI IN GIOCO SI RIFLETTONO SULLA COMUNICAZIONE
di GALVANI LAURA
LE TESSITRICI. PROGETTAZIONE E SCRITTURA DI UN ‘SAGGIO POP’ SULLA STORIA DELL’INFORMATICA
di MINUTILLI LORETA
POSIZIONAMENTO DEI PARTITI POLITICI ITALIANI IN MATERIA DI DECARBONIZZAZIONE: IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
di RIZZOTTO FEDERICO
IL FASCINO DELL’UNIVERSO IN SCENA: UN’ESPERIENZA DI DIVULGAZIONE ALL’INAF DI BOLOGNA
di SCALONI LETIZIA
STELLE DI CARTA: RACCONTARE LA MERAVIGLIA DEL CIELO SENZA DIRE “BUGIE”
di SOLDERA ANNAMARIA
IL DELTA DEL PO COME LABORATORIO SCIENTIFICO E DIVULGATIVO: UN PROGETTO DI STUDENTI PER GLI STUDENTI
di TURELLO ARIANNA
COMUNICARE LA DONAZIONE D’ORGANI: RISCHIO O OPPORTUNITÀ?
di ZINATO LISA