
Tesine a.a. 2021/2022
COMUNICAZIONE E ATTIVITA’ DIDATTICHE AL MUSE DI TRENTO. L’ESEMPIO DELLA MOSTRA LASCAUX EXPERIENCE.
di ANTINORI ALESSANDRA
RACCONTARE IL MARE E LA SUA SALVAGUARDIA: IL CASO DEL CENTRO RECUPERO TARTARUGHE MARINE DI LAMPEDUSA
di BADAILE ANDREA
LA COMUNICAZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN VENETO: ANALISI DEI TESTI REGIONALI, DI AZIENDA ZERO E DELLE AZIENDE ULSS E VERIFICA DELLA LORO LEGGIBILITÀ
di BELLIO STEFANIA
LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA:
I CENTRI ESTIVI AL MUSME
di CALAMAI RACHELE
"LA COMUNICAZIONE DIGITALE DI UNA NON PROFIT - IL CASO DI LILT MILANO MONZA BRIANZA"
di CAROTENUTO MATTEO
#UNFOLDTHEUNIVERSE: PRESENTAZIONE DEL JAMES WEBB SPACE TELESCOPE AL PUBBLICO E AGLI SCIENZIATI
di CHECCHIN ELEONORA
COME RENDERE LA COMUNICAZIONE SUI SOCIAL MEDIA PIÙ EFFICACE. UN ESEMPIO PRATICO: IL MUSEO UNIVERSITARIO GEMMA DI MODENA
di Colavito Laura
COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA SUI SOCIAL MEDIA. IL CASO DEL CONSORZIO RFX
di Dias de Oliveira Hérika
AUTO ELETTRICHE, QUALE FUTURO IN UE?
BREVE REPORTAGE PER COMPRENDERE COME LA MOBILITÀ EUROPEA CAMBIERÀ NEI PROSSIMI ANNI
di Di Terlizzi Michele
COMUNICARE IL RISCHIO DI ALLUVIONE AI CITTADINI: COME AUMENTARNE LA CONSAPEVOLEZZA E SPINGERLI AD AGIRE
di GIURISATO STEFANO
LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI COME OPERA D’ARTE: DATA PAINTING E DATA SCULPTURES
di MONTRESOR FRANCESCA
COMUNICARE LA FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA AL GRANDE PUBBLICO. ANALISI LINGUISTICA DI ALCUNI TESTI GIORNALISTICI.
di SALVATO ELISA
DAL CATECHISMO DELL’ACCADEMIA ARVALE ALLE MAPPE DIGITALI DELL’ATENEO: TRE SECOLI DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA.
di SIGNORI GRAZIA