
Tesine a.a. 2019/2020
ELICHE DA LEGGERE. PROGETTO PER UNA ESPOSIZIONE PADOVANA SULLE TECNICHE DI ANALISI DEL DNA.
di CACCIN PAOLA
DIVULGARE IN LABORATORIO: ESPERIMENTI DI CHIMICA PER UNA DIDATTICA IBSE (INQUIRY BASED SCIENCE EDUCATION)
di DALLA VECCHIA NOEMI
RACCONTARE LA RICERCA: UNA NUOVA SALA AL MUSEO DI ESAPOLIS
di GALLIOLO ELENA
COMUNICARE LA SCIENZA A BAMBINI E RAGAZZI ATTRAVERSO IL RACCONTO
di GHIOTTO CLAUDIA
KNOWLEDGE TRANSLATION PER INFORMARE I DECISORI COINVOLTI NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE: IL CASO COVID-19
di LA BELLA EPAMINONDAS
“GIOCHIAMO INSIEME ALL’EVOLUZIONE UMANA”:
PROGETTAZIONE DI UN’ATTIVITÀ INCLUSIVA PER RAGAZZI
di LORENZIN ANGELA
COME LE IMMAGINI DI HUBBLE SPACE TELESCOPE HANNO RIVOLUZIONATO L’ASTRONOMIA MODERNA
di MARIANO CRUZ PEREIRA FABIANO
IMPLEMENTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA ALLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
di MONZONI RICCARDO
L’INFN TRA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E AUDIENCE DEVELOPMENT, DUE CASE STUDY:
PROGETTI PER LE SCUOLE E CAMPAGNE SUI SOCIAL NETWORK
di TONINI DIEGO
COMUNICAZIONE E GESTIONE DI UN CONGRESSO SCIENTIFICO IN FORMATO DIGITALE
di TRENDAFILOV VIKTOR
COVID-19 e musei: impatto e innovazioni
di VILLANOVA LUCIA