
Tesine a.a. 2015/2016
ANALISI DI ALCUNE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DELLA BUTTERFLY ARC E PROPOSTE DI POSSIBILI CAMBIAMENTI VOLTI A MIGLIORARLE
di BAGNO CLAUDIA
LA DIVULGAIZONE SCIENTIFICA NELLA TELEVISIONE ITALIANA: COME è CAMBIATA NEL TEMPO
di CABRAS FABRIZIO
GRAVITY TINKERING
UN METODO HANDS-ON PER COMUNICARE LA FISICA
di CIAVARELLA LAURA
UN PIANO DI COMUNICAZIONE TERRITORIALE
PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE, MONITORAGGIO
Il caso dell’”Atelier Creativo” della Vite di Archimede
di COSTANTINI CHIARA
APP E TECNOLOGIA BEACON NEI MUSEI SCIENTIFICI: UN CASO DI STUDIO PRESSO IL MUSE-MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
di FRACCAROLI FEDERICA
ANALISI DELLA COMUNICAZIONE DEGLI OPEN INNOVATON DAYS
di ESPOSITO MARYLISA
ANALISI DI FOCUS GROUP NELL'AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO "GENETICS CLINIC OF THE FUTURE" E PRODUZIONE DI UN VIDEO RIASSUNTIVO
di GASPARETTO SARA
LA COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA MaB IN ITALIA
IL CASO DEGLI EUGANEI
di MONTAGNA ALESSANDRO
PROGETTO DI DIVULGAZIONE MUSEALE DEDICATO AL MEDICO ELETTERATO ABBRUZZESE FILANDRO VICENTINI (1836 – 1927)
di RAPINESE ALESSANDRO
COMUNICARE LA CHIMICA AL MUSEO.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO CHIMICO INTERATTIVO AL MUSEO GALILEO DI FIRENZE
di RASSIFI NABILA
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE E DELLA BELLEZZA: STILI DI VITA E PRATICHE DI CONSUMO
di RUGGERO MARISTELLA
EXHIBIT THE EXTINCT
LA SESTA ESTINZIONE DI MASSA, DIALOGO TRA ARTE E SCIENZA
di VACCHINI VIOLETTA FRANCESCA
CARTOON ABSTRACT, UNA FORMA DI COMUNICAZIONE EMERGENTE NELL’EDITORIA SCIENTIFICA
di ZARANTONELLO EZZUELA