Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Master
        • Comunicazione delle Scienze
          • Tesine finali
            • Tesine a.a. 2014/2015
              • Corsi di Studio
                • Laurea in Astronomia
                • Laurea in Fisica
                • Laurea in Ottica e Optometria
                • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
                • Laurea magistrale in Physics
                • Laurea magistrale in Physics of Data
              • Dottorati di ricerca
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                  • Descrizione e obiettivi del corso
                  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                  • Ammissione
                  • Organizzazione e contatti
                  • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                  • Didattica
                  • Progetti per tesi di dottorato
                  • Linee guida per la presentazione della tesi
                  • Segreterie
                  • Cotutele e accordi internazionali
                  • Bandi
                  • Risorse web
                  • English version
                • PHD Physics
                  • People
                  • Documents
                  • Didactics
                  • Scholarships for chinese students
                  • Seminars & Colloquia
                  • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                  • Useful forms
                • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
                • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
                • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                  • Admission
                  • PhD Boards and contact details
                  • PhD Students
                  • Educational offer
                  • PhD Regulations
              • Master
                • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
                • Comunicazione delle Scienze
                  • Stage
                  • Tesine finali
                  • Regolamento
                  • Struttura
                  • Corsi
                  • Docenti
                  • Segreteria
                  • Condizioni per l'ammissione
                  • Testimonianze
                  • Attività formative
                  • Cosa dicono di noi
              • Corsi di Alta Formazione
                • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
                • Corso di Alta Formazione in Contattologia
                • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
              • Scuola di specializzazione in Fisica medica
                • Ammissione
                • Organizzazione
                  • Consiglio della Scuola
                  • Commissione didattica
                • Politica per la qualità
                • Normativa e Regolamento
                • Didattica
                • Missioni
                • Iniziative
                  • Archivio
              • Scuola Galileiana
              • Summer e Winter Schools
              • Inclusione e Disabilità
              • Percorsi abilitanti per insegnati
              • Bandi per insegnamenti

              Skip to content

              Tesine a.a. 2014/2015

              LA CARTOGRAFIA DELLE CONTROVERSIE TECNOSCIENTIFICHE: PER UNA COMUNICAZIONE ESTESA DELLA SCIENZA E IL COINVOLGIMENTO DELPUBBLICO
              IL CASO PROGETTO GENOMA UMANO
              di ALEMAN DAZA ANNA


              FISICA NELLO SPORT:
              UTILIZZO DELL'IMMAGINE E DEL FUMETTO NELLA FLIPPED CLASSROOM
              di BERTELLI  SUSANNA

              COMUNICARE LA FISICA AI BAMBINI ATTRAVERSO.
              IMMAGINI DIGITALI INTERATTIVE
              di CALABRESE  SILVIA


              L’INQUINAMENTO DA PIOMBO DI ORIGINE VENATORIA,
              UN KIT PER COMUNICARLO AL MEGLIO
              L’infografica e il gioco da tavolo: gli strumenti per comunicare con il pubblico dei più piccoli.
              di CASTAGNI CAROLINA


              LA SCIENZA NARRATA AI NATIVI DIGITALE:
              LOLLO E NIX ALLA SCOPERTA DELLA CELLULA
              di CELLAMARE ANGELA


              DNA AND LA SCIENZA RACCONTATA DAI GIOVANI RICERCATORI DEL CROGENESI E REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA SCIENTIFICA INTERATTIVA
              di CINI GIULIA

              COMUNICAZIONE DELLA SALUTE E TRANSCULTURALITÀ: NELLA BORSA DEL MEDICO ENTRA IL DISEGNO
              di DE ROSSI LISA


              ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PADOVA: UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE
              di DRAGO VERONICA


              PROGETTO DI COMUNICAZIONE PER IL PUBBLICO NON VEDENTE E IPOVEDENTE DEL MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA
              di MOLINARI JUSCIANA


              SI FA, MA NON SI DICE.
              LA PREVARICAZIONE DELLA PROMOZIONE COMMERCIALE SULLA COMUNICAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE
              di OVALE MICAELA GIACOMINA

              LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E LA LORO COMUNICAZIONE: DAL MONDO DELLA RICERCA ALLA COLLETTIVITÀ
              di ROMANELLI MARIA GIOVANNA

              COMUNICARE IL RISCHIO ALIMENTARE. IL PROGETTO VIDEO PER FOOD BLOGGER DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE"
              di SANCHEZ MONTALVO VALERIA


              ITALIA ED EUROPA OPINIONI A CONFRONTO SUL GLOBAL WARMING
              di SCARPARO LUCA


              CELIACHIA DIGITALE.
              UN’ANALISI DELLE CONVERSAZIONI IN TWITTER TRA BUFALE E MEZZE VERITÀ
              di SIMONATO CHIARA


              COMUNICARE LA SALUTE E IL BENESSERE IN FARMACIA E PARAFARMACIA
              di TRENTIN ELENA PIERINA


              “DALL’UOMO AL MUSEO. LA RACCOLTA ZOOLOGICA SCARPA A TREVISO. 1914-2014”
              PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ANALISI CRITICA DI UNA MOSTRA TEMPORANEA STORICO-SCIENTIFICA
              di VIGNA CARLOTTA

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy