Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Master
        • Comunicazione delle Scienze
          • Docenti
            • Antonella De Robbio
              • Corsi di Studio
                • Laurea in Astronomia
                • Laurea in Fisica
                • Laurea in Ottica e Optometria
                • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
                • Laurea magistrale in Physics
                • Laurea magistrale in Physics of Data
              • Dottorati di ricerca
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                  • Descrizione e obiettivi del corso
                  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                  • Ammissione
                  • Organizzazione e contatti
                  • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                  • Didattica
                  • Progetti per tesi di dottorato
                  • Linee guida per la presentazione della tesi
                  • Segreterie
                  • Cotutele e accordi internazionali
                  • Bandi
                  • Risorse web
                  • English version
                • PHD Physics
                  • People
                  • Documents
                  • Didactics
                  • Scholarships for chinese students
                  • Seminars & Colloquia
                  • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                  • Useful forms
                • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
                • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
                • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                  • Admission
                  • PhD Boards and contact details
                  • PhD Students
                  • Educational offer
                  • PhD Regulations
              • Master
                • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
                • Comunicazione delle Scienze
                  • Stage
                  • Tesine finali
                  • Regolamento
                  • Struttura
                  • Corsi
                  • Docenti
                  • Segreteria
                  • Condizioni per l'ammissione
                  • Testimonianze
                  • Attività formative
                  • Cosa dicono di noi
              • Corsi di Alta Formazione
                • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
                • Corso di Alta Formazione in Contattologia
                • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
              • Scuola di specializzazione in Fisica medica
                • Ammissione
                • Organizzazione
                  • Consiglio della Scuola
                  • Commissione didattica
                • Politica per la qualità
                • Normativa e Regolamento
                • Didattica
                • Missioni
                • Iniziative
                  • Archivio
              • Scuola Galileiana
              • Summer e Winter Schools
              • Inclusione e Disabilità
              • Percorsi abilitanti per insegnati
              • Bandi per insegnamenti

              Skip to content

              Antonella De Robbio

               

              Antonella De Robbio è CEO di E-LIS Eprints in Library and Information Science, l’archivio internazionale ad accesso aperto per la biblioteconomia e le scienze dell’informazione che ha ideato e creato nel 2003.
              Ha lavorato all’Università degli Studi di Padova per oltre 40 anni, negli ultimi nove anni come coordinatore delle biblioteche del Polo Giuridico all’Università degli Studi Padova, e per oltre venti come responsabile della biblioteca del Seminario Matematico. Nel 2016-2018 ha coordinato il progetto di digitalizzazione delle opere di area giuridica LADAG. Sempre in ambito di ateneo nel corso degli anni ha ricoperto vari ruoli, come formatore su temi legati alla comunicazione scientifica, accesso aperto e gestione dei diritti, come coordinatore di gruppi di lavoro su biblioteconomia ed e-learning e come referente per il diritto d’autore al CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche. Per oltre un decennio ha lavorato attivamente come formatore e come OLP (Operatore Locale di Progetto) per i progetti di Ateneo per il Servizio Civile Nazionale e Regionale. Dopo un periodo di lavoro alla biblioteca del CERN di Ginevra nel 2000, rientrata in Italia si è attivamente occupata di Open Access e nel 2004 ha implementato Padua@thesis e Padua@research i due archivi istituzionali di Ateneo per il deposito delle produzioni intellettuali di ricerca e tesi di dottorato. Da circa un ventennio è attivamente impegnata a livello nazionale e internazionale in vari gruppi di lavoro sia per le questioni correlate al copyright e gestione dei diritti sia in ambito Open Access. Dal 2005 a tutt’oggi è membro del gruppo nazionale Open Access della Commissione biblioteche della CRUI.
              Dal 2012 al 2017 ha collaborato attivamente alla testata giornalistica online “Il Bo” Il giornale dell’Università degli Studi di Padova. Un centinaio le sue pubblicazioni (comprese alcune monografie) sia in riviste italiane sia internazionali e altrettanti interventi a convegni e conferenze di settore LIS. Negli anni recenti partecipa attivamente al processo di peer-review e a comitati scientifici di riviste del settore sia nazionali sia straniere.
              Intensa la sua attività di formazione dal 2000 ad oggi – rivolta a bibliotecari di enti e istituzioni varie ma anche a studenti in master e corsi di dottorato – formazione sia in presenza sia su piattaforma a distanza, anche erogati tramite moduli MooC (rete EduOpen delle università italiane). Dal 2016 è Mentore per il MooC Research Data Management and Sharing (gestione dei dati di ricerca) su piattaforma Coursera organizzato dall’Università North Carolina e dall’Università di of Edinburgh.
              In seno AIB Associazione Italiana Biblioteche è stata per oltre quindici anni coordinatore nazionale della redazione di OPAC italiani per il MetaOpac Italiano MAI Azalai dal 1999 al 2015
              Attualmente è membro dell’Osservatorio legislativo dell’AIB e coordinatore del Gruppo di Studio sul Pubblico Dominio e l’Open Access.
               

              http://orcid.org/0000-0001-6617-444X

              www.researcherid.com/rid/G-6496-2010

              http://scholar.google.com/citations?user=c2NmnOcAAAAJ&hl=en

               

               

               

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy