Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Master
        • Comunicazione delle Scienze
          • Docenti
            • Andrea Pilastro
              • Corsi di Studio
                • Laurea in Astronomia
                • Laurea in Fisica
                • Laurea in Ottica e Optometria
                • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
                • Laurea magistrale in Physics
                • Laurea magistrale in Physics of Data
              • Dottorati di ricerca
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                  • Descrizione e obiettivi del corso
                  • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                  • Ammissione
                  • Organizzazione e contatti
                  • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                  • Didattica
                  • Progetti per tesi di dottorato
                  • Linee guida per la presentazione della tesi
                  • Segreterie
                  • Cotutele e accordi internazionali
                  • Bandi
                  • Risorse web
                  • English version
                • PHD Physics
                  • People
                  • Documents
                  • Didactics
                  • Scholarships for chinese students
                  • Seminars & Colloquia
                  • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                  • Useful forms
                • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
                • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
                • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                  • Admission
                  • PhD Boards and contact details
                  • PhD Students
                  • Educational offer
                  • PhD Regulations
              • Master
                • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
                • Comunicazione delle Scienze
                  • Stage
                  • Tesine finali
                  • Regolamento
                  • Struttura
                  • Corsi
                  • Docenti
                  • Segreteria
                  • Condizioni per l'ammissione
                  • Testimonianze
                  • Attività formative
                  • Cosa dicono di noi
              • Corsi di Alta Formazione
                • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
                • Corso di Alta Formazione in Contattologia
                • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
              • Scuola di specializzazione in Fisica medica
                • Ammissione
                • Organizzazione
                  • Consiglio della Scuola
                  • Commissione didattica
                • Politica per la qualità
                • Normativa e Regolamento
                • Didattica
                • Missioni
                • Iniziative
                  • Archivio
              • Scuola Galileiana
              • Summer e Winter Schools
              • Inclusione e Disabilità
              • Percorsi abilitanti per insegnati
              • Bandi per insegnamenti

              Skip to content

              Andrea Pilastro

              è attualmente Professore Ordinario in Zoologia (SSD BIO-05) presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove insegna Biologia evoluzionistica, Etologia ed Evoluzione e conservazione.

              Biologo evoluzionista ed etologo, si è occupato principalmente di evoluzione dei caratteri sessuali secondari in pesci ed uccelli, ha all’attivo oltre circa 130 articoli scientifici su riviste scientifiche internazionali, tra le quali Nature, Nature Communications, PNAS, PRSB, Ecology Letters, Evolution (Google Scholar: 7348 citazioni, h-index=50; Scopus: 5057, citazioni, h-index=42), ma si è occupato anche di migrazione degli uccelli. I suoi studi sui processi di selezione post-copulatoria sono stati condotti in particolare sul pesce Poecilia reticulata, una specie modello in ambito evoluzionistico. Questi studi hanno contribuito a chiarire alcuni importanti meccanismi di competizione spermatica e di scelta criptica femminile, dimostrando che la promiscuità sessuale femminile, attraverso la competizione tra gli eiaculati di maschi diversi per la fecondazione delle uova, può rafforzare il processo attraverso il quale le femmine selezionano padri di maggiore qualità genetica. Le sue ricerche correnti si focalizzano sugli effetti della variabilità ambientale sulle strategie riproduttive e sulla selezione sessuale in diversi modelli di vertebrati pesci ed uccelli e sulla migrazione degli uccelli.

              Ha curato la pubblicazione per la Chicago University Press di un libro sull’ecologia e l’evoluzione dei Poeciliidi (Evans, J. P., Pilastro, A. & Schlupp, I. 2011. Ecology and evolution of poeciliid fishes. The University of Chicago Press). È stato invitato a tenere conferenze dipartimentali presso numerose università straniere (Aahrus, Jyvaskyla, Helsinki, Copenhagen, Exeter, Bern, Basel, Krakow, CENPAT Puerto Madryn ARG, Oklahoma, Buenos Aires, Parigi) e italiane (Milano, Milano Bicocca, Varese, Torino, Firenze, Parma, Ferrara, CNR Venezia, Stazione Zoologica Anton Dohrn, SISSA Tireste). Ha partecipato a commissioni di dottorato in diverse università italiane e straniere (Aarhus DK, Vienna, Neuchatel CH, Australian National University, Oxford). È stato responsabile di progetti di finanziamento nazionali ed internazionali. Fa parte del comitato editoriale di importanti riviste scientifiche internazionali di comportamento animale (Animal Behaviour, 2008-2010, e Behavioral Ecology & Sociobiology, 2011-presente; Ethology Ecology & Evolution, 2018-presente). Oltre all’attività di ricerca, è impegnato nella divulgazione scientifica delle tematiche della biologia evoluzionistica e della conservazione della biodiversità e ha partecipato come relatore ai Festival della Scienza di Genova e di Roma, a numerose altre manifestazioni (conferenze presso i musei di storia naturale di Milano, Bolzano, Verona, Vicenza, Rovereto, Udine, al Festival del Libro di Torino, FEST di Trieste, Presidi del Libro di Bari). Ha pubblicato un libro sulla selezione sessuale (Sesso ed evoluzione, 2007, Bompiani) che è stato finalista al Premio Nazionale Galileo per la divulgazione scientifica. È membro dell’Accademia Olimpica e dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.

               

               

              DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

              • Amministrazione trasparente
              • Persone

              CONTATTI

              Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
              Telefono: +39 049 827 7088
              Fax: +39 049 827 7102
              • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
              • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
              Università inclusiva HR Excellence in research
              © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
              • Informazioni sul sito
              • |
              • Accessibilità
              • |
              • Privacy