
Andrea Pilastro
è attualmente Professore Ordinario in Zoologia (SSD BIO-05) presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove insegna Biologia evoluzionistica, Etologia ed Evoluzione e conservazione.
Biologo evoluzionista ed etologo, si è occupato principalmente di evoluzione dei caratteri sessuali secondari in pesci ed uccelli, ha all’attivo oltre circa 130 articoli scientifici su riviste scientifiche internazionali, tra le quali Nature, Nature Communications, PNAS, PRSB, Ecology Letters, Evolution (Google Scholar: 7348 citazioni, h-index=50; Scopus: 5057, citazioni, h-index=42), ma si è occupato anche di migrazione degli uccelli. I suoi studi sui processi di selezione post-copulatoria sono stati condotti in particolare sul pesce Poecilia reticulata, una specie modello in ambito evoluzionistico. Questi studi hanno contribuito a chiarire alcuni importanti meccanismi di competizione spermatica e di scelta criptica femminile, dimostrando che la promiscuità sessuale femminile, attraverso la competizione tra gli eiaculati di maschi diversi per la fecondazione delle uova, può rafforzare il processo attraverso il quale le femmine selezionano padri di maggiore qualità genetica. Le sue ricerche correnti si focalizzano sugli effetti della variabilità ambientale sulle strategie riproduttive e sulla selezione sessuale in diversi modelli di vertebrati pesci ed uccelli e sulla migrazione degli uccelli.
Ha curato la pubblicazione per la Chicago University Press di un libro sull’ecologia e l’evoluzione dei Poeciliidi (Evans, J. P., Pilastro, A. & Schlupp, I. 2011. Ecology and evolution of poeciliid fishes. The University of Chicago Press). È stato invitato a tenere conferenze dipartimentali presso numerose università straniere (Aahrus, Jyvaskyla, Helsinki, Copenhagen, Exeter, Bern, Basel, Krakow, CENPAT Puerto Madryn ARG, Oklahoma, Buenos Aires, Parigi) e italiane (Milano, Milano Bicocca, Varese, Torino, Firenze, Parma, Ferrara, CNR Venezia, Stazione Zoologica Anton Dohrn, SISSA Tireste). Ha partecipato a commissioni di dottorato in diverse università italiane e straniere (Aarhus DK, Vienna, Neuchatel CH, Australian National University, Oxford). È stato responsabile di progetti di finanziamento nazionali ed internazionali. Fa parte del comitato editoriale di importanti riviste scientifiche internazionali di comportamento animale (Animal Behaviour, 2008-2010, e Behavioral Ecology & Sociobiology, 2011-presente; Ethology Ecology & Evolution, 2018-presente). Oltre all’attività di ricerca, è impegnato nella divulgazione scientifica delle tematiche della biologia evoluzionistica e della conservazione della biodiversità e ha partecipato come relatore ai Festival della Scienza di Genova e di Roma, a numerose altre manifestazioni (conferenze presso i musei di storia naturale di Milano, Bolzano, Verona, Vicenza, Rovereto, Udine, al Festival del Libro di Torino, FEST di Trieste, Presidi del Libro di Bari). Ha pubblicato un libro sulla selezione sessuale (Sesso ed evoluzione, 2007, Bompiani) che è stato finalista al Premio Nazionale Galileo per la divulgazione scientifica. È membro dell’Accademia Olimpica e dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.