
La comunicazione istituzionale. Il caso di un grande Ente di Ricerca scientifica.
NEL BACKSTAGE DELLA COMUNICAZIONE DI UNA SCOPERTA DA NOBEL
Quando si parla di comunicazione della fisica fondamentale si ha a che
fare con la narrazione al pubblico di concetti spesso lontani dal
vivere quotidiano e dal sentire comune. Si ha a che fare con entità
minuscole, elusive, dai nomi bizzarri, con esperimenti giganteschi,
con una comunità scientifica di centinaia, migliaia di persone, con
tecnologie d’avanguardia, progettate e sviluppate, a fronte di ingenti
investimenti, per la pura conoscenza, ma che spesso portano, magari
imprevedibilmente, a ricadute di notevole impatto sulla nostra vita di
tutti i giorni. Significa anche partecipare alla produzione di
cultura, alla costruzione della nostra società, alla formazione dei
cittadini di domani. Come costruire questa narrazione per i media e
per il grande pubblico in modo che sia accessibile, partecipata,
utile? Come valorizzare l’eccellenza della propria istituzione nel
complesso contesto di quella che oggi viene chiamata big science? Il
caso della comunicazione della scoperta da Nobel delle onde
gravitazionali ci aiuterà a capire meglio strategie, dinamiche e
strumenti di questo non sempre facile ma sicuramente appassionante e
anche divertente mestiere.