Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Albo di Dipartimento
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Divulgazione Scientifica
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Carta dei servizi
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Dottorati di ricerca
        • PHD Physics
          • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
            • MOT (Massive Online Teaching)
            • Corsi di Studio
              • Corsi di Studio in Astronomia
              • Corsi di Studio in Fisica
              • Degree in Physics
              • Corso di studi in Ottica e Optometria
              • Astrophysics and Cosmology
              • Physics of Data
            • Dottorati di ricerca
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                • Ammissione
                • Organizzazione e contatti
                • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                • Didattica
                • Progetti per tesi di dottorato
                • Linee guida per la presentazione della tesi
                • Segreterie
                • Co-tutele e accordi internazionali
                • Bandi
                • Risorse web
                • English version
              • PHD Physics
                • Phd positions on specific topic
                • Application XXXVII cycle PhD Courses
                • PhD projects proposals
                • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
                • Scholarships for chinese students
                • PhD Boards
                • Didactics
                • PhD Course Regulation
                • PhD students
                • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                • Useful forms
              • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
              • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
            • Master
              • Comunicazione delle Scienze
                • Stage
                • Tesine finali
                • Regolamento
                • Struttura
                • Corsi
                • Docenti
                • Segreteria
                • Condizioni per l'ammissione
                • Testimonianze
                • Attività formative
                • Cosa dicono di noi
              • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
            • Corsi di Alta Formazione
              • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
                • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
              • Corso di Alta Formazione in Contattologia
            • Scuola Galileiana
            • Summer e Winter Schools
            • Bandi per insegnamenti
            • Scuola di specializzazione in Fisica medica
              • Borsa (24 mesi) presso IOV
            • Disabilità e Dislessia

            Skip to content

            Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)

            Obiettivo del Corso è quello di formare i dottorandi come ricercatori su tematiche di livello internazionale nei vari campi della fisica, inclusi quelli interdisciplinari. Le attività di ricerca rientrano in progetti condotti da vari gruppi presenti nel Dipartimento coordinati e finanziati, in larga misura, da Enti pubblici di Ricerca, dalla Comunità Europea e da Enti privati. Le competenze che il Corso si propone di fornire sono quelle che permettano ai dottori di ricerca di formarsi come ricercatori altamente qualificati, con la prospettiva di un inserimento sia nel mondo della ricerca accademica e degli Enti che in quello produttivo. Il tutto sempre a standard di livello internazionale.Oltre a formare ricercatori da inserire nell'ambito della ricerca accademica o di Enti, il nostro Corso dà una preparazione che può essere spesa in ambito piu' strettamente professionale nel settore privato. Infatti, pur non essendo ufficializzata dall'appartenenza ad ordini o simili, la professionalità del dottore di ricerca in Fisica, che consiste nella sua capacita' di condurre e organizzare attivita' di ricerca ad alto livello, è ampiamente riconosciuta ed apprezzata, soprattutto in ambito internazionale. Anche sulla base di positivi sviluppi di carriera di molti nostri dottori di anni precedenti, riteniamo che il nostro Corso prepari molto efficacemente anche a un possibile inserimento in realtà produttive nazionali ed internazionali.

            Infine, c'è una significativa collaborazione con singole Università e singoli Istituti di Ricerca stranieri: University of Amsterdam, Olanda; ICREA e ICC Barcelona, Spagna; Imperial College, UK; University of Cambridge, UK;  IAP, UPMC e ILP, Francia; University of Minnesota, USA; Johns Hopkins University, USA; Universitat de Barcelona, Spagna; Universitaat Bonn, Germania; University of Portsmouth, UK; Kavli IPMU, Japan; Worcester Polytechnic Institute, USA; UTIAS, Canada; The University of Tokyo, Giappone; National Taiwan University, Taiwan; Cordoba University, Spagna; Universität Bochum, Germania; University of Paderborn, Germania; University of Porto, Portogallo; EPFL Lausanne, Svizzera; University of Edinburgh, UK; Universite Paris-Sud 11, Francia; Department of Physics and Centre for Complexity Science, Warwick, UK; University of Toronto, Canada; Queen Mary, University of London, UK; IPhT, CEA/Saclay, Francia; Chicago University, USA; University of Southern California, Los Angeles, USA; Korea Institute for Advanced Study, Corea del Sud; Institute of Physics, Bubhaneswar, India; Universitat Potsdam, Germania; Helmotz-Zentrum Dresden-Rossendorf, Dresden, Germania; Université de Genève, Svizzera; University of Queensland, Australia; Korea Research Institute of Standards and Science, Yuseong, Corea del Sud; Universität des Saarlandes, Germania; Sorbonne Université, Francia; Trinity College, Irlanda; Universidade Federal de Minas Gerais, Brasile; University of Groningen, Olanda; Newcastle University, UK; Melbourne University, Australia; CNRS-Universités d’Aix-Marseille et de Toulon, Francia; Johannes Gutenberg Univ Mainz, Germania; Dipartimento di Fisica, Università di Birmingham, UK; Dipartimento di Fisica, Università di Brasilia, Brasile; International Physics Institute, Natal, Brasile; University of Oxford, UK; Universite Catholique de Louvain, Belgio; Universite Blaise Pascal - Clermont Ferrand, Francia; Technische Universitat Munchen, Germania; EPFL Lausanne, Svizzera; Universitad de Oviedo, Spagna; University of British Columbia, Canada; University of Athens, Gracia; University of California Irvine, USA; Polish Academy of Sciences, Polonia; Institut Curie, Francia; University of France – Comté, Francia.

            Avviso di selezione per il 36° ciclo di dottorato in Physics
            Termine ultimo: 16 giugno ore 13:00

            Call for admission to the PhD Courses 2020/21
            Deadline: June 16, 2020 (13:00 CEST)

            • Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di Ricerca
            • Didattica
            • Seminari e Scuole
            • Organi del Corso
            • Comitato Scientifico
            • Elenco dottorandi
            • Per i dottorandi
            • Guidelines
            • Borse di studio, alloggi e sussidi straordinari
            • Segreteria
            • Bacheca annunci alloggi in affitto per dottorandi
            • Scholarships for chinese students
            • Relazioni per l'ammissione

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy