Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Storia
    • Organigramma
    • Sedi e stutture
    • Direttore e Organi collegiali
    • Commissioni
    • Persone
    • Regolamenti
    • Albo di Dipartimento
    • Divulgazione Scientifica
    • Rete alumni DFA
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Bandi per insegnamenti
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Disabilità e Dislessia
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetto Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee e gruppi di ricerca
    • Progetti di eccellenza
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • MOT (Massive Online Teaching)
    • Elenco telefonico
    • Biblioteca
    • Modulistica e Documenti Utili
    • Settore Direzione, Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Redazione editoriale
    • Officine
    • Prenotazione aule
    • Meteo
    • Amministrazione trasparente
    • Smart Working
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Dottorati di ricerca
        • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
          • MOT (Massive Online Teaching)
          • Corsi di Studio
            • Corsi di Studio in Astronomia
            • Corsi di Studio in Fisica
            • Degree in Physics
            • Corso di studi in Ottica e Optometria
            • Astrophysics and Cosmology
            • Physics of Data
          • Dottorati di ricerca
            • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
              • Ammissione
              • Organizzazione e contatti
              • Dottorandi in corso e cicli precedenti
              • Didattica
              • Progetti per tesi di dottorato
              • Linee guida per la presentazione della tesi
              • Segreteria
              • Co-tutele e accordi internazionali
              • Bandi
              • Risorse web
              • English version
            • PHD Physics
              • Phd specific topic
              • Declarations
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Physics (old page)
              • Scholarships for chinese students
              • Organi del Corso
              • Didattica
              • Seminari e Scuole
              • Regolamento Corsi di Dottorato
              • Elenco dottorandi
              • Per i dottorandi
            • Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture
            • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
          • Master
            • Comunicazione delle Scienze
              • Stage
              • Tesine finali
              • Regolamento dei corsi per master universitari (D.R. 4019/2017 )
              • Struttura
              • Corsi
              • Docenti
              • Segreteria
              • Condizioni per l'ammissione
              • Testimonianze
              • Attività formative
              • Cosa dicono di noi
            • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
          • Corsi di Alta Formazione
            • Corsi di Alta Formazione per insegnanti
              • L'insegnamento della fisica nel primo biennio della scuola secondaria di II grado
            • Corso di Alta Formazione in Contattologia
          • Scuola Galileiana
          • Summer e Winter Schools
          • Bandi per insegnamenti
          • Scuola di specializzazione in Fisica medica
          • Disabilità e Dislessia

          Skip to content

          Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture

          Coordinatore: Prof. Giovanni Mattei

          Il Corso di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali e delle Nanostrutture (SIMN) rappresenta il terzo e più alto livello della formazione nel campo della Scienza dei Materiali e della Ingegneria dei Materiali per l’Università di Padova.

          Il Dottorato SIMN ha come obiettivo la formazione di livello internazionale di giovani ricercatori nei campi più avanzati della scienza e tecnologia di materiali funzionali innovativi alla frontiera della scienza e della tecnologia.

          I dottorandi SIMN possono svolgere la loro attività di ricerca presso i laboratori dei tre Dipartimenti di riferimento: il Dip. di Scienze Chimiche (DiSC), il Dip. di Fisica e Astronomia (DFA) ed il Dip. di Ingegneria Industriale (DII). SIMN adotta infatti un approccio alla formazione altamente multi-disciplinare che si propone di coniugare competenze complementari trascendendo i tradizionali confini tra le varie discipline come chimica, fisica o ingegneria e offrendo possibilità formative avanzate nel campo dei materiali, in particolare nanostrutturati, a Dottorandi provenienti da corsi di laurea diversi, in modo da fornire loro una visione quanto più trasversale e approfondita dello sviluppo di materiali innovativi applicabili in settori quali l'energetica, la catalisi, la nanofotonica, l'optoelettronica, la sensoristica o la biomedicina.

          I Dottorandi SIMN affrontano praticamente tutti gli aspetti inerenti i materiali, dalla progettazione alla (nano)fabbricazione, alla caratterizzazione e alla modellizzazione di materiali e dispositivi avanzati, attraverso la comprensione e l’uso della relazione tra (nano)struttura e funzione dei materiali sviluppati per specifiche applicazioni.

          L’acquisizione di questa capacità di parlare più linguaggi e l’enfasi posta sulle competenze trasversalie multidisciplinari offrono la possibilità al Dottorando SIMN di trovare collocazione lavorativa sia in ambito accademico o presso gli enti di ricerca ma anche nel mondo produttivo industriale.

          Per ulteriori informazioni e per la domanda di ammissione si veda la pagina ufficiale del Corso di Dottorato SIMN

           

          DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

          • Amministrazione trasparente
          • Persone

          CONTATTI

          Via G. Marzolo, 8 - 35131 Padova
          Telefono: +39 049 827 7088
          Fax: +39 049 827 7102
          • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
          • Contatti webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
          Università inclusiva HR Excellence in research
          © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
          • Informazioni sul sito
          • |
          • Accessibilità
          • |
          • Privacy