Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Dottorati di ricerca
        • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
          • Ammissione
            • Corsi di Studio
              • Laurea in Astronomia
              • Laurea in Fisica
              • Laurea in Ottica e Optometria
              • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
              • Laurea magistrale in Physics
              • Laurea magistrale in Physics of Data
            • Dottorati di ricerca
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                • Descrizione e obiettivi del corso
                • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                • Ammissione
                • Organizzazione e contatti
                • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                • Didattica
                • Progetti per tesi di dottorato
                • Linee guida per la presentazione della tesi
                • Segreterie
                • Cotutele e accordi internazionali
                • Bandi
                • Risorse web
                • English version
              • PHD Physics
                • PhD Boards
                • PhD students
                • Academic Mediator
                • Documents
                • Didactics
                • Scholarships for chinese students
                • Seminars & Colloquia
                • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                • Useful forms
              • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
              • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
              • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                • Admission
                • PhD Boards and contact details
                • PhD Students
                • Educational offer
                • PhD Regulations
            • Master
              • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
              • Comunicazione delle Scienze
                • Stage
                • Tesine finali
                • Regolamento
                • Struttura
                • Corsi
                • Docenti
                • Segreteria
                • Condizioni per l'ammissione
                • Testimonianze
                • Attività formative
                • Cosa dicono di noi
            • Corsi di Alta Formazione
              • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
              • Corso di Alta Formazione in Contattologia
              • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
            • Scuola di specializzazione in Fisica medica
              • Ammissione
              • Organizzazione
                • Consiglio della Scuola
                • Commissione didattica
              • Politica per la qualità
              • Normativa e Regolamento
              • Didattica
              • Missioni
              • Iniziative
                • Archivio
            • Scuola Galileiana
            • Summer e Winter Schools
            • Inclusione e Disabilità
            • Percorsi abilitanti per insegnati
            • Bandi per insegnamenti

            Skip to content

            Immagine stellata a colori

            Anno accademico 2022/2023

            Ulteriori borse di dottorato finanziate da NextGenerationEU nell'ambito del PNRR e da fondi esterni


            Procedura di selezione per le borse di dottorato di ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, componente 2 "Dalla ricerca all'impresa", finanziati dall’Unione europea NextGenerationEU e altri fondi.


            Scadenza per presentare domanda di partecipazione: il 28 novembre 2022 ore 13.00 (ora italiana).

            DOCUMENTI E SCHEDE

             

            EVALUATION OF ORAL EXAMINATION

            EVALUATION OF THE PRESELECTION - VALUTAZIONE DEI TITOLI

            PUBLICATION OF THE TIMETABLE OF INTERVIEW, LINK ZOOM AND THECNICAL NOTES

            Enter the password you received in the confirmation email when you submitted the application form in order to view the provisional rankings.

             

            --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

             

            Selezione chiusa

            EVALUATION OF ORAL EXAMINATION
            EVALUATION OF THE PRESELECTION - VALUTAZIONE DEI TITOLI

            PUBLICATION OF THE TIMETABLE OF INTERVIEW, LINK ZOOM AND THECNICAL NOTES

            Enter the password you received in the confirmation email when you submitted the application form in order to view the provisional rankings (only candidates with equal or more than 35/50 points are listed).

            EVALUATION OF ALL THE CANDIDATES


            Applications for the next (XXXVIII) cycle are open. Details can be found in the University webpage: Italian version or English version

            Deadline: May 13th 2022 - 1 pm (CEST)

            9  POSITIONS ARE AVAILABLE, STARTING ON OCTOBER 1, 2022

            1) Four open positions are financed by the University of Padova

            2) One open position is financed on "Budget Miur Dipartimenti di eccellenza" (position reserved to applicants with foreign qualification).

            At this web page you can find possible PhD thesis topics for the open positions. These proposed projects shall then be discussed at the oral examination, but shall not be necessarily intended as the final PhD
            project for enrolled students, that shall be decided, in agreement with the student who will win one of the positions, by the Board of Professors. Candidates are encouraged to contact staff members of the DFA and INAF-OAPD for discussing possible PhD thesis arguments.

             In addition, there are:

             4) One position financed by the Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” within  the grant PRIN MIUR 2020 - Sì Multi-messenger astronomy in the Einstein telescope era, Prof. Michela Mapelli, Project: Binary compact object population

             5) Three positions are funded by Inaf:

             a) The violent and variable Galactic and extra-galactic sources with compact object
             b) Optical design and development of a high-performance adaptive optics system for next generation instrumentation onboard 8-40m class telescopes
             c) Alignment and implementation procedures of a high-performance adaptive optics system for next generation instrumentation onboard 8-40m class telescopes

            The admission exam is based on the curriculum and an oral exam. The candidates are strongly suggested to use the template that is provided at this link for their CV. In addition, they are required to submit in their application, together with the CV, a short description of a research project of their interest (max 1 page).

            Besides a discussion on the proposed research project, the oral exam includes a discussion on the general astronomical background.
            At this web page, you can find a list of the  GENERAL CULTURAL ITEMS FOR THE ORAL EXAM

            The only official and legally binding source is the original Italian announcement available at www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy