Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • Didattica
      • Dottorati di ricerca
        • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
          • Didattica
            • Corsi di Studio
              • Laurea in Astronomia
              • Laurea in Fisica
              • Laurea in Ottica e Optometria
              • Laurea magistrale in Astrophysics and Cosmology
              • Laurea magistrale in Physics
              • Laurea magistrale in Physics of Data
            • Dottorati di ricerca
              • Corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia
                • Descrizione e obiettivi del corso
                • Sbocchi occupazionali e professionali previsti
                • Ammissione
                • Organizzazione e contatti
                • Dottorandi in corso e cicli precedenti
                • Didattica
                • Progetti per tesi di dottorato
                • Linee guida per la presentazione della tesi
                • Segreterie
                • Cotutele e accordi internazionali
                • Bandi
                • Risorse web
                • English version
              • PHD Physics
                • PhD Boards
                • PhD students
                • Academic Mediator
                • Documents
                • Didactics
                • Scholarships for chinese students
                • Seminars & Colloquia
                • Guidelines for activities (conferences, schools ...)
                • Useful forms
              • Corso di Dottorato Materials Science and Technology
              • Corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria della Fusione
              • PhD Program of National Interest in Technologies for fundamental research in Physics and Astrophysics
                • Admission
                • PhD Boards and contact details
                • PhD Students
                • Educational offer
                • PhD Regulations
            • Master
              • Master in Trattamenti di Superficie per l'industria
              • Comunicazione delle Scienze
                • Stage
                • Tesine finali
                • Regolamento
                • Struttura
                • Corsi
                • Docenti
                • Segreteria
                • Condizioni per l'ammissione
                • Testimonianze
                • Attività formative
                • Cosa dicono di noi
            • Corsi di Alta Formazione
              • Corso di Alta Formazione sulla Gestione ottica del Cheratocono
              • Corso di Alta Formazione in Contattologia
              • Corso di Alta Formazione in Progressione Miopica
            • Scuola di specializzazione in Fisica medica
              • Ammissione
              • Organizzazione
                • Consiglio della Scuola
                • Commissione didattica
              • Politica per la qualità
              • Normativa e Regolamento
              • Didattica
              • Missioni
              • Iniziative
                • Archivio
            • Scuola Galileiana
            • Summer e Winter Schools
            • Inclusione e Disabilità
            • Percorsi abilitanti per insegnati
            • Bandi per insegnamenti

            Skip to content

            Banner: immagine di una galassia

            Didattica

            Il progetto formativo della Scuola di dottorato in Astronomia dell'Università di Padova prevede l'erogazione di una serie di corsi multidisciplinari, transdisciplinari, ed interdisciplinari tenuti da docenti interni ed esterni.

            Questi corsi per l'anno accademico 20204/25 sono elencati di seguito in questa pagina.

            I dottorandi possono anche accedere a corsi mutuati dalla Scuola di dottorato in Physics afferente lo stesso Dipartimento di Fisica ed Astronomia "Galileo Galilei".

            I dottorandi sono tenuti a frequentare i corsi che ritengono più formativi per un ammontare di 8 crediti entro i primi due anni di dottorato. 1 Credito corrisponde a 6 ore. Alla fine di ciascun corso il docente rilascia un certificato attestante la frequentazione del corso ed il superamento di una prova finale. Tutta la didattica viene erogata in lingua Inglese.

            Entro la fine del terzo anno il dottorando deve frequentare scuole di dottorato nazionali o internazionali, di argomento astrofisico, per un ammontare totale di 8 crediti. Ogni settimana di scuola corrisponde a 4 crediti. 

            Esempi: 2 scuole di una settimana ciascuna o 1 scuola di 2 settimane. La partecipazione alle scuole è cofinanziata dal fondo per il funzionamento della Scuola di Dottorato in Astronomia e deve essere preventivamente autorizzata dal Coordinatore.


            The educational program of the PhD School in Astronomy at the University of Padua involves the provision of a series of multidisciplinary, transdisciplinary, and interdisciplinary courses taught by both internal and external teachers. These courses for the 2024/25 academic year are listed below on this page. PhD students can also access courses offered by the PhD School in Physics, which belongs to the same Department of Physics and Astronomy "Galileo Galilei".

            PhD students are required to attend the courses they consider most formative for a total of 8 credits within the first two years of their doctorate. One credit corresponds to 6 hours. At the end of each course, the teacher issues a certificate confirming attendance of the course and the passing of a final exam. All teaching is delivered in English.

            By the end of the third year, the PhD student must attend national or international PhD schools on astrophysical topics, for a total of 8 credits. Each week of school corresponds to 4 credits. Examples: 2 one-week schools or 1 two-week school. Participation in the schools is co-financed by the operating fund for the PhD School in Astronomy and must be authorized in advance by the Coordinator.


            • Proposta didattica 2025-2026
            • Proposta didattica 2024-2025
            • Proposta didattica 2023-2024
            • Proposta didattica 2022-2023
            • Proposta didattica 2021-2022
            • Proposta didattica 2020-2021
            • Proposta didattica 2019-2020
            • Proposta didattica 2018-2019
            • Programmazione didattica anni precedenti
            • Seminari
            • Journal club

            SINTESI OFFERTA FORMATIVA DOTTORATO DI RICERCA IN ASTRONOMIA

             

            DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

            • Amministrazione trasparente
            • Persone

            CONTATTI

            Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
            Telefono: +39 049 827 7088
            Fax: +39 049 827 7102
            • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
            • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
            Università inclusiva HR Excellence in research
            © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
            • Informazioni sul sito
            • |
            • Accessibilità
            • |
            • Privacy