Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      12/02/2024

      Publication in ACS Appl. Mater. Interfaces

      Cremaschini S. et al.

      https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsami.3c16573

      Una collaborazione tra gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova ha osservato sperimentalmente per la prima volta e spiegato teoricamente tramite simulazioni la rottura di gocce d’acqua poste su superfici opportunamente ingegnerizzate tramite l’utilizzo di un fascio di luce.  

      Il lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista ACS Applied Materials & Interfaces: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsami.3c16573

      Così spiega il Prof.Giampaolo Mistura: "Al giorno d’oggi la manipolazione di fluidi in forma di gocce su superfici ha importanti implicazioni in campo industriale e medico. Il preciso controllo del movimento di tali gocce si può ottenere sfruttando peculiari proprietà di determinati materiali, che presentano superfici opportunamente ingegnerizzate per ridurre il contributo della forza d’attrito. In un precedente lavoro del 2022 siamo stati in grado di manipolare gocce d’acqua sfruttando l’effetto fotovoltaico del niobato di litio (LiNbO3) e realizzando su tale materiale una “superficie liquida” chiamata LIS per ridurre l’attrito. In quel lavoro avevamo osservato che si poteva arrivare anche allo splitting di gocce d’acqua, ma i risultati preliminari non erano molto riproducibili”.

      “Il niobato di litio” -prosegue la Dr.ssa Annamaria Zaltron- “è un particolare materiale in cui si formano accumuli di carica superficiali in seguito all’illuminazione con un opportuno fascio luminoso (ad esempio un laser nel visibile). Gli accumuli di carica si comportano come degli elettrodi “virtuali” e “riconfigurabili” che possono essere sfruttati sia per manipolare le gocce d’acqua sfruttando la forza dielettroforetica, sia per rompere le gocce. In particolare, unendo le mie conoscenze del materiale a quelle di wetting del gruppo del Prof. Mistura, siamo stati in grado di ottenere in maniera controllata lo splitting di gocce, notando che mentre una parte della goccia madre rimane intrappolata nell’area carica, un secondo frammento si muove lungo tre direzioni preferenziali, legate alle proprietà cristallografiche di LiNbO3.”

      “Tale fenomeno sperimentale” - conclude il Prof. Paolo Umari - “è stato possibile spiegarlo utilizzando delle simulazioni numeriche. In particolare, si è trovato che il fenomeno è il risultato sinergico dell’effetto fotovoltaico combinato con gli effetti termici indotti dal riscaldamento del materiale tramite un fascio laser: l’effetto fotovoltaico determina lo splitting delle gocce, mentre l’effetto piroelettrico spiega perché un frammento  si muove lungo tre specifiche direzioni dopo l’evento di rottura della goccia madre”.

       

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy