Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      09/07/2024

      Polo Astronomico Asiago iniziative per il pubblico dal 26 luglio al 29 agosto

      Nei giorni 26 luglio, 1, 9, 16, 23 agosto (ore 14) bambine e bambini (6-11 anni) possono giocare ad una "Astrotombola", una tombola a tema astronomico durante la quale vengono commentate le immagini di pianeti, nebulose, galassie… associate ai numeri estratti. Anche i premi saranno a carattere astronomico! Alla fine della visita verrà lanciato un piccolo razzo a bicarbonato e aceto. I bambini dovranno essere accompagnati da almeno un maggiorenne. Ingresso ridotto per tutti.

      Nei giorni 27 luglio, 10, 15, 17, 24, 29 agosto (ore 11) la cupola multimediale della Stazione del Pennar ospita un incontro per l'osservazione di macchie e protuberanze solari (in caso di cielo sereno) e lezione sul sole: caratteristiche, evoluzione e storia delle osservazioni solari. Biglietto intero: 10 €; riduzioni e gratuità previste (gratis per dipendenti e studenti Unipd e OAPD).

      I giorni 15, 29 agosto (ore 21) si tiene il laboratorio di spettroscopia "I colori delle stelle", durante il quale viene spiegato come avviene lo studio delle stelle attraverso i loro arcobaleni, usando lampade di vario tipo e scomponendone i colori con degli appositi occhiali.

      Una osservazione e analisi spettroscopica della cometa 13P/Olbers è prevista nei giorni 28 luglio e  8 agosto (ore 21): si tratta di una lezione sulle comete e osservazione da remoto col telescopio Galileo (in caso di cielo sereno).

      Il telescopio Spaziale James Webb è al centro dell'osservazione col telescopio Galileo (da remoto e in caso di cielo sereno), accompagnata da una lezione sulle scoperte del JWST, in programma i giorni 9, 16 e 23 agosto (ore 21).

      Il giorno 2 e 17 agosto l’Osservatorio Astrofisico di Asiago è il punto d’arrivo di un "Trekking & Astronomia" organizzato dalle Guide Altopiano (info e prenotazioni: Filippo 3407347864). 35 € adulti, 25 € ragazzi fino a 16 anni.

      Il 27 luglio e il 15 agosto, alle ore 10 e 14 c'è "Astrorazzi", un incontro nel corso del quale ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni possono costruire il proprio razzo dotato di endoreattore a propellente solido e lanciarlo in sicurezza; in collaborazione con BT Research. Prenotazioni: associazione@bt-research.com

      Il 21 luglio è in programma un concerto jazz in Osservatorio

      24 Agosto: Notte Nera: evento in collaborazione con il Comune di Asiago

      Molti eventi sono gratuiti per bambini e bambine, dipendenti, studentesse e studenti Unipd e Oapd.

      LOCANDINA

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy