Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      25/07/2025

      L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana

      L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana:

      L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova Strategia Italiana per le Scienze e Tecnologie Quantistiche "L’Italia protagonista della rivoluzione quantistica".

      È la visione da cui prende vita l’Alleanza Quantistica Italiana (AQI), un’intesa nazionale che riunisce università e istituti di ricerca, industrie e istituzioni pubbliche per creare un ecosistema unitario e coeso, capace di competere a livello internazionale e promuovere l'eccellenza italiana nel campo delle tecnologie quantistiche. L’Alleanza, che si muove in linea con la nuova Strategia Italiana per le Scienze e Tecnologie Quantistiche, coinvolge al momento otto partner: Università di Bologna, CINECA, INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Università di Padova, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Pavia e Politecnico di Milano. Altri soggetti hanno manifestato interesse per l’iniziativa e l’Associazione sta già raccogliendo nuove adesioni da tutte le istituzioni rilevanti, in modo da ampliare l’Alleanza e avere una voce comune nel costruire l’ecosistema futuro.

      Quello della quantistica è un settore di frontiera e in rapido sviluppo, che promette di dare vita a nuove tecnologie strategiche, con impatti potenzialmente rivoluzionari in campo industriale ed economico, nel settore della formazione e per lo sviluppo sociale. Si parla di innovazioni come computer quantistici, comunicazioni quantistiche sicure e sensoristica quantistica di precisione, reti quantistiche e applicazioni nel mondo quantistico dell'intelligenza artificiale. In questa prospettiva, l’Alleanza Quantistica Italiana nasce per promuovere le eccellenze nazionali nel campo delle tecnologie quantistiche, integrando mondo accademico, scientifico, industriale e istituzionale in un'unica visione strategica.
      L'obiettivo è evitare la frammentazione delle risorse, superare le inefficienze operative e garantire che l'Italia possa contribuire come attore di primo piano alla nascita delle tecnologie quantistiche più avanzate al mondo. A pochi giorni dall’annuncio della nuova Strategia Europea e della prima Strategia Italiana per le Scienze e Tecnologie Quantistiche, l’Alleanza Quantistica Italiana si posiziona come attore centrale. Un soggetto aperto al contributo di tutte le accademie, enti di ricerca e attori del settore privato che, con le loro competenze e eccellenze, vogliano contribuire al panorama italiano in maniera integrata, creando sinergie strategiche per lo sviluppo di progetti, la formazione delle competenze e la promozione del trasferimento tecnologico.

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy