Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Comunicazioni
      • Eventi
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Archivio News

      Skip to content

      Appuntamenti Eventi Comunicazioni
      14/02/2023

      International Workshop on QCD Challenges from pp to AA collisions


      Dal 13-02-2023 al 17-02-2023  Palazzo della Salute (Padova)

      SITO: https://indico.cern.ch/event/1135616/

      La quarta edizione della serie di workshop "International Workshop on QCD Challenges from pp to AA collisions” si terrà a Padova tra il 13 e il 17 Febbraio 2023. Circa sessanta fisici sperimentali e teorici si riuniranno per discutere alcune tematiche legate ad aspetti ancora non ben compresi dell’interazione forte e della Cromodinamica Quantistica (QCD), la teoria che descrive l’interazione forte nel Modello Standard delle particelle elementari.

      L’interazione forte è responsabile sia del legame tra protoni e neutroni nei nuclei atomici sia delle interazioni tra i quark, i costituenti elementari di protoni e neutroni. Sebbene la QCD sia stata sviluppata e formalizzata negli anni Sessanta del secolo scorso, molte delle sue conseguenze non sono state ancora comprese, in particolare quando la teoria è usata per descrivere la produzione e le interazioni di particelle in sistemi complessi, con implicazioni che spaziano dalla fisica particellare e nucleare, alla fisica dei raggi cosmici, l’astrofisica e l’evoluzione dell’Universo Primordiale.

      Il workshop prevede sia sessioni plenarie che tavoli di discussione attorno alle seguenti tematiche:

          Studio dello stato iniziale e collisioni ultra-periferiche

          Produzione e proprietà dei getti di particelle in collisioni pp e nel mezzo

          Proprietà degli eventi e idrodinamica in piccoli e grandi sistemi

          Adronizzazione di quark leggeri e pesanti da piccoli a grandi sistemi

          Perdita di energia e trasporto nel mezzo e in piccoli sistemi

          QCD e astrofisica

       

      L’evento è organizzato dalla Sezione di Padova dell’INFN e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.

      Contact persons: Andrea Rossi e Lorenzo Sestini, INFN Padova

       

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

      • Amministrazione trasparente
      • Persone

      CONTATTI

      Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
      Telefono: +39 049 827 7088
      Fax: +39 049 827 7102
      • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
      • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Accessibilità
      • |
      • Privacy