Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • XXI International Workshop on Neutrino Telescopes
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        XXI International Workshop on Neutrino Telescopes

        Dal 29 Settembre al 3 Ottobre si svolgerà a Padova il “XXI I nternational Workshop on Neutrino Telescopes”. L’evento è uno storico appuntamento per i fisici che a livello internazionale si occupano di Neutrini. La prima edizione della prestigiosa Conferenza risale al 1988, avviata dalla Prof.ssa Milda Baldo Ceolin, pioniera negli studi in questo ambito.
        Tutte le edizioni precedenti si sono svolte a Venezia ma l’edizione 2025 si terrà, per la prima volta, a Padova. La giornata di apertura sarà ospitata presso l’Aula Magna dell’Università di Padova dove, fra gli altri eminenti relatori ci sarà anche il Prof. Giulio Peruzzi che presenterà un ricordo della Prof.ssa Ceolin, “la Milla”, prima donna italiana assegnataria di una cattedra in Fisica, proprio presso l’Università di Padova. Nei giorni da martedì a giovedì l’evento si sposta presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano per poi rispostarsi nuovamente presso l’Aula Magna dell’Università per le conclusioni finali. Durante la giornata di chiusura sarà particolarmente interessante la presentazione del Prof. Hitoshi Murayama, della Berkeley University, uno dei massimi esponenti nel panorama mondiale di settore.

        Lo studio sui neutrini ha subito negli ultimi anni enormi accelerazioni dovute agli strumenti sempre più sofisticati capaci di intercettarli ma anche un più ampio interesse dovuto alle nuove affascinanti suggestioni che giungono dall’astrofisica e dalla fisica cosiddetta “multimessenger”. Una ricca agenda di presentazioni prevede la partecipazione di prestigiosi relatori invitati provenienti da numerosi Paesi e Collaborazioni scientifiche di tutto il mondo ma, analogamente, anche di moltissimi giovani ricercatori che saranno chiamati ad illustrare gli ultimi risultati delle loro ricerche anche attraverso una dedicata poster session. L’evento ha il patrocino dell`Università di Padova ed è co-organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e dalla Sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

        Tutti i dettagli sono reperibili sul sito dell’evento: https://agenda.infn.it/event/44606/overview

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy