
XXI International Workshop on Neutrino Telescopes
Dal 29 Settembre al 3 Ottobre si svolgerà a Padova il “XXI I nternational Workshop on Neutrino Telescopes”. L’evento è uno storico appuntamento per i fisici che a livello internazionale si occupano di Neutrini. La prima edizione della prestigiosa Conferenza risale al 1988, avviata dalla Prof.ssa Milda Baldo Ceolin, pioniera negli studi in questo ambito.
Tutte le edizioni precedenti si sono svolte a Venezia ma l’edizione 2025 si terrà, per la prima volta, a Padova. La giornata di apertura sarà ospitata presso l’Aula Magna dell’Università di Padova dove, fra gli altri eminenti relatori ci sarà anche il Prof. Giulio Peruzzi che presenterà un ricordo della Prof.ssa Ceolin, “la Milla”, prima donna italiana assegnataria di una cattedra in Fisica, proprio presso l’Università di Padova. Nei giorni da martedì a giovedì l’evento si sposta presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano per poi rispostarsi nuovamente presso l’Aula Magna dell’Università per le conclusioni finali. Durante la giornata di chiusura sarà particolarmente interessante la presentazione del Prof. Hitoshi Murayama, della Berkeley University, uno dei massimi esponenti nel panorama mondiale di settore.
Lo studio sui neutrini ha subito negli ultimi anni enormi accelerazioni dovute agli strumenti sempre più sofisticati capaci di intercettarli ma anche un più ampio interesse dovuto alle nuove affascinanti suggestioni che giungono dall’astrofisica e dalla fisica cosiddetta “multimessenger”. Una ricca agenda di presentazioni prevede la partecipazione di prestigiosi relatori invitati provenienti da numerosi Paesi e Collaborazioni scientifiche di tutto il mondo ma, analogamente, anche di moltissimi giovani ricercatori che saranno chiamati ad illustrare gli ultimi risultati delle loro ricerche anche attraverso una dedicata poster session. L’evento ha il patrocino dell`Università di Padova ed è co-organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e dalla Sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Tutti i dettagli sono reperibili sul sito dell’evento: https://agenda.infn.it/event/44606/overview