Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Venetonight 2021
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Venetonight 2021 - La notte della ricerca torna in città

        La notte dei ricercatori 2021 torna in città Venetonight – Researchers’ Night è l’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data: quest’anno l’evento si svolgerà il 24 settembre 2021.

        Dopo la scorsa edizione, che si è svolta completamente on line, quest’anno gli incontri ritorneranno anche in presenza: saranno ospitati in varie zone della città e molti saranno accessibili solo su prenotazione. Il programma generale della giornata e le modalità di prenotazione si trovano su https://venetonightpadova.it/ .

        Ci saranno poi Webinar on line a tema con presentazioni e visite virtuali su tantissimi temi di ricerca. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia, l’INFN Sezione di Padova e INAF OAPD hanno organizzato per l’occasione tre webinar on line e una serie di incontri in presenza, che si svolgeranno lungo il Piovego in viale G. Colombo.

         

        Programma delle attività in presenza

        Presso le postazioni zona Piovego, viale G. Colombo

        16.50 – 17.40 “INFN LNL visto da studenti e da studentesse di scuola secondaria di II grado” – postazione 1

        17.40 – 18.30 “INFN LNL visto da studenti e da studentesse di scuola secondaria di II grado” – postazione 1

        16.55 – 17.45 “Giochi al museo di Storia della fisica” – postazione 2

        17.45 – 18.35 “Giochi al museo di Storia della fisica” – postazione 2

        18.35 – 19.25 “Scopriamo Lo spazio”, presentazione del libro – postazione 2

        18.30 – 19.20 “Il progetto ERC Enubet” – postazione 1

        19.20 – 20.10 “Il progetto ERC Enubet” – postazione 1

        19.25 – 20.15 “Il plasma” – postazione 2

        20.10 – 21.00 “Cherenkov Telescope Array” – postazione 1

        20.15 – 21.05 “Il plasma” – postazione 2

        21.00 – 21.50 “Quale particella elementare sei?” – postazione 1

        21.05 – 21.55 “Onde gravitazionali e interferometri” – postazione 2

        21.50 – 22.40 “Il cielo notturno con Stellarium” – postazione 3

        21.50 – 22.40 “VR Lab: “il laboratorio di realtà virtuale” – postazione 1

        21.55 – 22.45 “Onde gravitazionali e interferometri” – postazione 2

        22.40 – 23.30 “VR Lab: “il laboratorio di realtà virtuale” – postazione 1

        22.40 – 23.30 “Il cielo notturno con Stellarium” – postazione 3

        22.45 – 23.30 “Quale particella elementare sei?” – postazione 2

        Per tutte le attività è obbligatoria la prenotazione alla pagina https://venetonightpadova.it/programma/

        Per la partecipazione è richiesto il Green Pass


        Programma dei Webinar

        1 - Un viaggio nel mondo della Fisica. Ore 17-22 2

        Per partecipare e interagire con i ricercatori
        https://unipd.link/AllaScopertaDellaFisica1

        Per seguire su Youtube
        https://unipd.link/AllaScopertaDellaFisica1-YT

        Vi proponiamo un viaggio virtuali nei luoghi dove si svolgono i grandi esperimenti di fisica. Ricercatrici e ricercatori vi accompagneranno e risponderanno alle vostre domande.

        Programma:
        17.00 Carlo Broggini (Direttore della Sezione INFN di Padova): Introduzione   
        17.05 Elisa Bernardini, Ilaria Viale: Dal Polo Sud alle Canarie: alla scoperta dei telescopi IceCube e MAGIC e dell’astronomia multimessaggera
        18.00 Alessandro Pascolini: 1951-2021, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare compie 70 anni
        18.10 Guillem Domenech: Finding out what our baby universe may have been up to
        18.25 Antonio Caciolli: Il progetto Radiolab
        18.35 Alberto Garfagnini: JUNO e la caccia ai neutrini: da Montegrotto Terme alla Cina
        19.00 Manoj Kumar Mandal: The Mathematics behind the smallest scale experiment of the Universe
        19.15 Sofia Talas: Spunti sulla fisica tra ieri e oggi
        20.00 Paolo Ochner: Il cielo di Asiago
        21.00 Angela Fava, Filippo Varanini, Christian Farnese: L’esperimento ICARUS al Fermilab


        2 - Alla scoperta della fisica. Ore 17-22

        Per partecipare e interagire con i ricercatori
        https://unipd.link/AllaScopertaDellaFisica2

        Per seguire su Youtube
         https://unipd.link/AllaScopertaDellaFisica2-YT

        Incontra ricercatrici e ricercatori…ti racconteranno le loro scoperte e molto di più!

        Programma
        17.00 Flavio Seno (Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia): Introduzione   
        17.05 Francesca Barbaro: Fisica e medicina, l’unione fa la forza. I radiofarmaci.
        17.25  Paolo Rossi: L’incontro tra un umano ed un marziano… il problema della materia ed antimateria – Lettura tratta da “I sei pezzi meno facili di R. Feynman”
        17.35 Gianluca Ruffato: Dare forma alla luce: uno sguardo alla frontiera dell’ottica
        18.00 Mia Tosi: Visita virtuale a CMS al CERN di Ginevra
        19.30 Davide Cassani: La teoria dei buchi neri da Einstein a Hawking
        19:50 Giacomo Ciani/Claudia Lazzaro: Viaggio nel cuore di Virgo: il gigante sensibile… alle onde gravitazionali
        20:50 Bianca De Caro: La radiazione cosmica di fondo
        21:05 Louis Gabarra: Il telescopio spaziale Euclid per studiare l’energia e la materia oscura
        21:20 Francesco D’Eramo: Il sogno di Democrito in versione oscura
        21:40 Ilenia Apicella, Anna Tovo: I sistemi complessi


        3 - La giovane astronomia. Ore 19-23

        Per partecipare e interagire con i ricercatori
        https://unipd.link/LaGiovaneAstronomia

        Per Seguire su Youtube
        https://unipd.link/LaGiovaneAstronomia-YT

        Giovani ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova ci portano in viaggio nell’Universo. 

        Programma

        19:00 Roberto Ragazzoni (Direttore INAF-OAPD Padova): Introduzione
        19:05 Stefano Tornamienti: Carambole stellari: il gioco delle interazioni negli ammassi di stelle
        19:35 Giacomo Mantovan: Esopianeti: viaggio alla scoperta di nuovi mondi
        20:05 Francesco Sinigaglia: Animali cosmici e dove trovarli: a caccia di galassie nell’Universo a grande scala
        20:35 Vito Squicciarini: Fotografie di mondi lontani
        21:05 Simone Di Filippo: Adaptive Optics for dummies!
        21:35 Irene Salmaso: Nasce – cresce – esplode: Supernovae e Astrofisica Multimessaggero
        22:05 Emanuele Dondoglio: La rivoluzione Silenziosa degli Ammassi Globulari
        22:35 Marco Dall’Amico Briscola di buchi neri: onde gravitazionali ed incontri tripli

         

         

         

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy