Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Sensori quantistici: la rivoluzione silenziosa è già in atto
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Sensori quantistici: la rivoluzione silenziosa è già in atto

        Un dialogo fra Nicolò Crescini, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, e Caterina Braggio, docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
        20 giugno ore 17:00 Sala Paladin – Palazzo Moroni, via del Municipio,1 – Padova
        Prenotazioni: https://sensoriquantistici.eventbrite.it 
        La meccanica quantistica, spesso percepita come astratta e distante, sta silenziosamente rivoluzionando il nostro mondo. Da oltre un secolo, concetti controintuitivi come la sovrapposizione e l’entanglement, mettono alla prova la nostra capacità di comprendere e ispirano gli scienziati a trasformare teorie in tecnologie concrete. Mentre il computer quantistico promette di risolvere problemi oggi inaffrontabili in svariati ambiti, un'altra tecnologia quantistica sta già mostrando il suo impatto: i sensori quantistici. Paradossalmente, ciò che rende difficile costruire un computer quantistico – l’estrema sensibilità degli stati quantistici ai disturbi esterni – è proprio ciò che rende i sensori quantistici così potenti. Questa sensibilità permette di misurare grandezze fisiche con una precisione inarrivabile per i sensori tradizionali. In questo incontro scopriamo come i sensori quantistici stanno già rivoluzionando il nostro modo di fare ricerca in fisica fondamentale. Lo facciamo con Nicolò Crescini, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, in dialogo con Caterina Braggio, docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.

        LOCANDINA

        Il seminario rientra nelle attività di divulgazione del progetto di eccellenza del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Frontiere Quantistiche".

        Scopri di più sul sito dedicato https://qf.dfa.unipd.it/

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy