Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Science4All: la grande festa della Scienza torna a Padova
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Science4All: la grande festa della Scienza torna a Padova

        Torna a Padova la grande festa della scienza: Science4All, un evento imperdibile per tutte le età, organizzato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori dall' Università di Padova.

        Le giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, sono il cuore di Science4All, con tante attività nel centro storico di Padova, dall’Orto botanico a Palazzo del Bo e lungo il Liston, proseguendo in Piazzetta Garzeria, piazza Cavour e in via San Fermo fino alla sede del Museo della Natura e dell’Uomo.
        Partecipano anche le sedi diffuse dei musei, biblioteche, Centri universitari e numerosi partner scientifici. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia e la Sezione INFN di Padova saranno presenti con gli stand e le Escape Room, presso palazzo del BO, e due caffè scientifici al Caffè Pedrocchi.
        Ci saranno inoltre le visite guidate al Museo Poleni.

        Di seguito l’elenco delle nostre attività: ESCAPE ROOM (su prenotazione a partire dal 16/9/2025):

        Palazzo del BO – Cortile nuovo, Aula delle Studentesse:
        Sabato 27 settembre 2025

        Viaggio all’origine dell’universo ore 10.30 – 11.20 – 12.10 (SOLD OUT)

        Asteroid Alert ore 13.30 – 14.20 – 15.10 (SOLD OUT)

        Stranger Physics ore 16.15 – 17.05 – 17.55   (SOLD OUT)


        Domenica 28 settembre 2025

        HEPscape! ore 10.30 – 11.20 – 12.10  SOLD OUT

        Messaggeri Cosmici – un segnale da svelare ore 14.30 – 15.20 – 16.10 SOLD OUT

        CAFFE’ SCIENTIFICI:
        La missione spaziale Euclid e il lato oscuro dell’Universo, prof. Chiara Sirignano Sala Verde Caffè Pedrocchi - sabato 15.00-15.45 Energia e materia oscura: indizi, prove e misteri dell’universo invisibile, prof. Francesco D’Eramo Sala Verde Caffè Pedrocchi - domenica 11.15-12.00

        GAZEBO
        Palazzo del Bo’, postazioni n. 11, 12, 13
        Sabato 27 settembre 2025, dalle 10.00 alle 18.30
        Domenica 28 settembre 2025, dalle 10:00 alle 18.30

        SABATO  10.30-14.30
        Cartoline stellari (per Bambini/e)
        Rustle – Vedere l’invisibile: alla scoperta dell’atomo (per Bambini/e)
        Cos’hanno in comune una valanga, uno stormo e un ingorgo? Alla scoperta delle regole nascoste che governano i sistemi complessi.

        SABATO 14.30-18.30
        Particelle colorate (per Bambini/e)
        Stranger Physics
        Stelle sulla terra
        Particle’s Flying Circus e visita all’esperimento CMS del CERN con la realtà virtuale

        DOMENICA 10.30-14.30
        Galassie di Sale: una ricetta spaziale per piccole e piccoli artisti dell’universo (per Bambini/e)
        Labirinto di luce
        Officina meccanica e Ufficio tecnico di progettazione meccanica
        I misteriosi neutrini

        DOMENICA 14.30-18.30
        Scopri la fisica! (per Bambini/e)
        Conosci il Radon? Incontro con il progetto Radiolab
        Costruisci il tuo computer quantistico
        Labirinto di luce

        MUSEO POLENI
        27 settembre ore 15:00 – 16:00 (su prenotazione a partire dal 16/9/2025) Funghi e ponti, fossili e macchine https://science4all.it/attivita/funghi-e-ponti-fossili-e-macchine/ 

        LA SPECOLA ( con collegamento dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago)

        A tu per tu con l’Universo, tra storia e ricerca scientifica

        Astronomia in Piazza

        A breve qualche informazione sugli eventi organizzati per il venerdì 26 settembre e dedicati alle attività scientifiche legate al PNRR Per informazioni generali su Science4All, vai su science4all.it.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy