Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Premio Nazionale Rossella Panarese
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Donne fra le Stelle: Il Ruolo della Donna nella Ricerca Scientifica Aerospaziale

         

        Dal 22 al 24 marzo si svolgerà l 'evento annuale "Donne fra le Stelle".

        Giunta alla sua terza edizione, questa manifestazione unica nel suo genere, si propone di esplorare e celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica aerospaziale.

        Link al sito https://donnefralestelle.it/ e al programma https://donnefralestelle.it/programma/

        Dove e Quando L'evento si terrà presso il Cinema Teatro Marconi ad Abano Terme, una location prestigiosa che accoglierà 22 scienziate e ricercatrici provenienti dai principali istituti e centri di ricerca europei nel campo della fisica, astronomia, astronautica, astrofisica e ingegneria aerospaziale.

        Partecipanti e Patrocini Con il patrocinio delle istituzioni Nazionali e regionali del Veneto e del sistema produttivo Italiano, e il sostegno delle maggiori industrie europee del settore aerospaziale, l'evento è organizzato dall'Associazione di Volontariato "Donne fra le Stelle" con sede ad Abano Terme, in collaborazione con il Comune di Abano Terme e l'Associazione WIA (Women in Aerospace) Local Group Roma.

        Programma Durante le tre giornate dell'evento, le scienziate si alterneranno sul palco del Teatro Marconi per condividere con il grande pubblico le sfide quotidiane della ricerca, utilizzando un linguaggio accessibile e coinvolgente.

        La manifestazione si concluderà nella serata del 24 marzo con il "Premio Nazionale Rossella Panarese per la divulgazione scientifica aerospaziale"

        All’evento interverranno Antonio Masiero e Monica Lazzarin, docenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia UNIPD e Maria Vittoria Legnardi, Dottoranda in Astronomia UNIPD

        Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull'evento, si prega di visitare il sito web dell'Associazione "Donne fra le Stelle" 

        Contatti donnefralestelle(at)gmail(dot)com

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy