Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Titolo: Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy
        Relatore: INFN - LNL
        Quando e Dove: 11-12 Aprile 2022 | 9:00 | INFN - LNL

        URL sito web:https://agenda.infn.it/event/28738/

        Definire il futuro a medio termine della fisica nucleare italiana

        I prossimi anni vedranno il completamento dei programmi di potenziamento nei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): SPES presso i LNL (https://web.infn.it/spes/), POTLNS presso i LNS (https://potlns.lns.infn.it/en/), LUNA-MV presso i LNGS (https://www.lngs.infn.it/en/luna).

        Questi renderanno disponibili nuovi fasci e infrastrutture per la comunità della fisica nucleare ed è tempestivo condurre un dialogo scientifico sul programma di fisica previsto per i prossimi 5-7 anni.

        Il Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy, organizzato dalla Commissione Scientifica Nazionale 3 (CSN3) dell'INFN, coordinerà queste discussioni, stimolando nuove idee e coinvolgendo l'intera comunità internazionale interessata a tali sperimentazioni. L’evento coinvolgerà anche gli interessi e la passione della nuova generazione di ricercatori di fisica nucleare che sarà protagonista nell’utilizzo delle nuove infrastrutture di ricerca.

        Il workshop fornirà un'opportunità unica per l'intera comunità della fisica nucleare di riunirsi per definire una visione scientifica per il futuro della fisica nucleare in Italia. Punterà ad identificare le questioni più importanti per il campo della fisica nucleare e gli strumenti per affrontarle, aprendo a possibili sinergie e complementarità tra i laboratori di fisica nucleare in Italia e tra i diversi campi di ricerca. Il workshop coinvolgerà potenziali utenti nazionali e internazionali, su un'ampia gamma di argomenti che spaziano dalle applicazioni all'astrofisica nucleare e alla struttura e dinamica nucleare. I contributi e la partecipazione saranno organizzati secondo specifici gruppi di lavoro coordinati dai conveners, con il compito di discutere e preparare relazioni di sintesi durante gli eventi finali nei laboratori.

        Il Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy sarà organizzato in una serie di sub-workshop che si svolgeranno presso il Laboratori Nazionali del Sud (LNS) il 4/5 aprile, presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) l'11/12 aprile e successivamente presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) e Laboratori Nazionali di Frascati (LNF).

        Parallelamente all'organizzazione del workshop, sarà preparato un lavoro di review comprendente le idee di fisica proposte dalla comunità, sotto la direzione dei conveners.

        Maggiori dettagli possono essere trovati sul sito dell'evento: https://web.infn.it/nucphys-plan-italy/

        Sono aperte le iscrizioni ai gruppi di lavoro. Il programma e le presentazioni di tutti gli incontri saranno disponibili sullo stesso sito web.

        POSTER

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy