Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • muon g-2 release
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Getting ready for the muon g-2 release

        Il momento magnetico anomalo del muone (il "g-2" del muone) è una delle osservabili meglio determinate in natura. La sua misura al laboratorio di Brookhaven (USA), che nei primi anni 2000 ha raggiunto la sorprendente precisione di 0.5 parti per milione, mostra un'intrigante discrepanza con l'altrettanto precisa predizione teorica del "Modello Standard", la teoria che descrive tutte le particelle note e le loro interazioni mediante le forze elettromagnetica, debole e forte. Questa discrepanza è al momento di 3.7 deviazioni standard. Mercoledì 7 aprile, la collaborazione "Muon g-2" al Fermilab (USA) presenterà l'attesissima nuova misura del momento magnetico anomalo del muone. Se Fermilab confermasse la misura di Brookhaven, questa potrebbe essere una chiara prova di "nuova fisica" al di là del Modello Standard.

        Link: https://theory.fnal.gov/events/event/first-results-from-the-muon-g-2-experiment-at-fermilab/

        Link all’esperimento https://muon-g-2.fnal.gov

         

        ENGLISH VERSION
        The muon anomalous magnetic moment (the muon "g-2") is one of the best determined observables in nature. Its measurement at Brookhaven (USA) in the early 2000s, which reached the astonishing experimental precision of 0.5 parts per million, shows an intriguing discrepancy with the similarly precise theoretical prediction of the "Standard Model", the theory that describes all known particles and their interactions through electromagnetic, weak, and strong forces. This is, at present, a discrepancy of 3.7 standard deviations. Wednesday April 7th, the "Muon g-2" collaboration at Fermilab (USA) will present their highly anticipated new measurement of the muon anomalous magnetic moment. If Fermilab confirms Brookhaven's measurement, this could be clear evidence of "new physics" beyond the Standard Model. 

        Link: https://theory.fnal.gov/events/event/first-results-from-the-muon-g-2-experiment-at-fermilab/

        Link to the experiment https://muon-g-2.fnal.gov

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy