Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Martedì al Museo 19 12 2023
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Il Nuovo (?) Musicista: un intreccio tra scienze e musica, dall'oscillatore elettronico all'intelligenza artificiale


        Relatore: SERGIO CANAZZA (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI)
        Quando e Dove: 19-12-2023 | 18:30 | Museo Poleni


        Il ciclo musica - ricerca scientifica - tecnologia ha le sue radici in due diverse fonti: quella antichissima della matematica e delle scienze naturali, e quella più recente dell’ingegneria dell’informazione.  La rapida evoluzione conosciuta dai calcolatori elettronici nella seconda metà del secolo scorso porta a ridurre il tempo necessario per l’elaborazione dei suoni a un intervallo impercettibile, consentendo di recuperare il rapporto interprete–strumento musicale (informatico, in questo caso) e reintroducendo quindi la causalità tra gesto e suono tipica del musicista con il suo strumento (che si era persa all’epoca della musica elettronica di ricerca, tra gli anni quaranta e sessanta del Novecento. Questa evoluzione permette di integrare il computer negli organici tradizionali, mescolando il suono degli strumenti meccanici con elaborazioni sonore generate sul momento: nasce la figura dell’interprete del live-electronics. Questo nuovo musicista, che spesso comprende in se la professionalità dell’ingegnere con profonde competenze nell’ambito musicale, è in grado di controllare i singoli processi di sintesi di elaborazione del suono a un livello più astratto di qu ello rag giungibile con gli equipaggiamenti elettrofoni degli anni sessanta. Così come un pilota d’aereo manovra dalla sua plancia – durante il volo – tutti gli equipaggiamenti (meccanici ed elettronici) del velivolo e come il direttore d’orchestra controlla mediante la gestualità – durante il concerto – l’esecuzione dei diversi musicisti, così l’interprete di live-electronics elabora mediante calcolatori elettronici appositamente programmati e interfacce uomo-macchina più o meno evolute – durante la performance – il segnale audio prodotto dagli altri musicisti.  Il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova ha rivestito un ruolo pionieristico in questo campo collaborando con i compositori alla realizzazione delle grandi opere di Nuova Musica del Novecento. Ancora oggi il CSC è uno dei riferimenti mondiali, avendo realizzato opere basate sull’AI. Sta in particolare contribuendo al riallestimento dell’opera "Prometeo. Tragedia dell’ascolto” del grande compositore veneziano Luigi Nono, che andrà in scena dal 26 al 29 gennaio 2024 nella Chiesa di San Lorenzo, ora Ocean Space / TBA21–Academy, dove si tenne la prima esecuzione. I martedì sono organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova. Iscrizioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/969/registrations/144/ Link YOUTUBE  https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA Registrazione obbligatoria per partecipare in presenza. Nel caso non abbiate ricevuto la mail di conferma controllate la cartella SPAM. Tutti gli eventi del martedì al museo sono raccolti qui: https://indico.dfa.unipd.it/category/57/
        Note:
        Preavviso: 15 giorni di anticipo.

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy