
LA POESIA "SCIENTIFICA" DI PRIMO LEVI
Relatore: Emanuele Zinato (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL)
Quando e Dove: 05-12-2023 | 18:30 | Museo Poleni
L'intervento è rivolto ad analizzare e a interpretare, per brevi campioni, la scrittura leviana a partire dal campo di tensioni che essa istituisce con la chimica, l'astrofisica e le tecnoscienze. Si prenderanno in esame alcuni frammenti tratti dalle prose e, soprattutto, alcune poesie. Levi infatti ha scritto poesie per tutta la vita: la scrittura in versi precede, e poi affianca, quella in prosa. Si possono dunque considerare le poesie di Levi, per la loro brevità e per il loro statuto periferico, come l’indizio testuale privilegiato per dar conto di come il trauma o il caos interroghino dialetticamente il campo tecnico-scientifico, che pure per questo grande scrittore del Novecento è stato il principale serbatoio di metafore e la più ricca miniera di congetture gioiose e di figure costruttive.
I martedì sono organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova.
Iscrizioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/963/registrations/142/
Link YOUTUBE https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA
Registrazione obbligatoria per partecipare in presenza. Nel caso non abbiate ricevuto la mail di conferma controllate la cartella SPAM.
Tutti gli eventi del martedì al museo sono raccolti qui: https://indico.dfa.unipd.it/category/57/