Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • la notte delle stelle
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        La notte delle stelle - 30 luglio 2023 - Osservatorio Astrofisico di Asiago

        Ancora una volta musica e scienza si intrecciano!

        Nella serata del 30 luglio l’Osservatorio Astrofisico di Asiago ospiterà il concerto jazz di Mauro Ottolini “Nada Mas Fuerte” organizzato in collaborazione dal Comune di Asiago, l'associazione Miles e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova.

        Nello splendido scenario del prato antistante l'Osservatorio, sotto la volta stellata asiaghese, uno dei principali jazzisti italiani ci intratterà a partire dalle ore 21.00.

        La band:

        MAURO OTTOLINI – trombone, tromba bassa, conchiglie

        VANESSA TAGLIABUE YORKE – Voce

        THOMAS SINIGAGLIA- Fisarmonica

        MARCO BIANCHI – Chitarra Classica, haitan guitar, chitarra baritona

        SALVATORE MAIAORE- Contrabbasso

        PAOLO MAPPA – Batteria

        VALERIO GALLA - Percussioni

         

        Prima e dopo l'evento, gli astronomi apriranno l'osservatorio alla cittadinanza e sarà possibile visitare il telescopio "Galileo".

        Tutti gli eventi sono gratuiti, ma per motivi organizzativi è necessario prenotarsi.

        Prenotazioni obbligatorie al concerto presso lo IAT – per info tel. 0424 462221

        LOCANDINA

        Informazioni logistiche

        Si può arrivare all’Osservatorio solo a piedi o con bus navetta. Possono accedere solo i mezzi autorizzati. Non è possibile parcheggiare lungo Via dell’Osservatorio. Servizio Navetta con Pullman da 40 posti dal Piazzale della Stazione all’Osservatorio con partenza dalle ore 19:00 +19:30 + 20:00 + 20:30. Ritorno 4 corse a ciclo continuo dalle 22.30.

        Nell’ambito dell’evento verranno organizzate delle visite guidate gratuite all’Osservatorio con prenotazione presso lo IAT con i seguenti orari: 19:15 + 19:45 + 20:15.

        In caso di maltempo l’evento si terrà presso il teatro Millepini.

         

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy