Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • Giornate Milla
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        Giornate in ricordo di Milla Baldo Ceolin - 24 e 25 Novembre

         

        A dieci anni dalla scomparsa della Prof.ssa Milla Baldo Ceolin, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e la Sezione INFN di Padova, ricordano la figura della scienziata e collega che ha operato nella città di Padova e che con i suoi studi e le sue pionieristiche e lungimiranti ricerche ha aperto orizzonti nuovi alla fisica moderna e alla conoscenza della struttura dell'Universo. Una figura poliedrica e all’avanguardia, prima donna ad ottenere una cattedra in fisica presso il prestigioso ateneo patavino nel 1963.

        La manifestazione si articolerà in due giornate. La prenotazione è obbligatoria.

        I moduli per la registrazione e tutte le informazioni sono visibili al seguente link: https://agenda.infn.it/event/28884/

        La sera del 24 Novembre si terra’ nell’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia, la rappresentazione dello spettacolo teatrale “La Forza Nascosta”. La pièce offre una visuale sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, fra cui, appunto, proprio la Prof.ssa Milla Baldo Ceolin. Lo spettacolo è anche l’occasione per riaccendere in ciascun spettatore, uomo o donna, giovane o meno, il desiderio di cercare e riconoscere i semi della Forza Nascosta, che spinge ad amare la Scienza, luogo di rispetto e di civile convivenza.

        Nella giornata del 25 Novembre, sempre nell’Aula Rostagni del DFA, eminenti rappresentanti istituzionali del mondo accademico, rievocheranno il pensiero scientifico della prof.ssa Milla Baldo Ceolin e la sua vivacità culturale oltre che umana. La giornata vedrà partecipe, fra gli altri, anche il premio Nobel, Giorgio Parisi. A seguire, saranno illustrati i progressi delle pioneristiche ricerche avviate dalla scienziata e l'attuale stato dell'arte, attraverso alcune presentazioni da parte di brillanti ricercatrici che, nel solco avviato già negli anni '60, hanno continuato con passione e dedizione ad esplorare l'Universo.

        L’evento, co-organizzato dalla Sezione INFN di Padova e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, si avvale del patrocinio dell'INFN, dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

        Per la partecipazione in presenza ad entrambe le giornate è necessaria la prenotazione (fino ad esaurimento posti disponibili).

        La giornata del 25 potrà essere seguita anche da remoto.

        Per tutte le dettagliate informazioni, si rimanda al sito dell’evento: https://agenda.infn.it/event/28884/

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy