Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • È aperto il nuovo bando STARS@UNIPD
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        È aperto il nuovo bando STARS@UNIPD

        Scadenza 21 marzo 2025
        URL sito web: 
        https://www.unipd.it/stars2025

        Descrizione/Abstract: L’iniziativa Stars@UNIPD finanzia progetti di ricerca dell a durata di 30 mesi, di elevato standard internazionale e persegue l’obiettivo di attrarre a Padova scienziate e scienziati di talento, ma anche di potenziare la capacità delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo di accedere a finanziamenti competitivi, in particolare dello European Research Council (ERC). Tali progetti dovranno essere incentrati sulle 28 aree scientifiche di ricerca di Unipd, corrispondenti ai tre settori di ricerca stabiliti dall’ERC: • PE: Scienze fisiche e ingegneria • LS: Scienze biologiche • SH: Scienze sociali e umane. L’invito offre tre tipi di finanziamento seguendo un approccio “bottom-up”, senza aree tematiche predefinite. Sono ammessi a partecipare i Principal Investigators (PI) di qualsiasi età e nazionalità che desiderino svolgere le proprie attività di ricerca presso un Dipartimento dell’Università di Padova. I candidati devono dimostrare la natura innovativa, l’ambizione e la fattibilità del progetto scientifico proposto.

        - STARS Starting Grant (STARS-StG): per i PI - anche esterni all'UNIPD - che stanno iniziando a costituire un proprio gruppo di ricerca e/o a avviare una propria attività di ricerca indipendente. I PI devono aver sostenuto il loro primo dottorato entro un massimo di 5 anni prima del 10 gennaio 2025 (date limite: 01/01/2020 - 31/12/2024 inclusi).

        - Borsa STARS Consolidator (STARS-CoG): per i PI che già conducono ricerche presso l'Università di Padova e stanno consolidando il proprio gruppo di ricerca e/o la propria ricerca indipendente. I PI devono aver sostenuto il loro primo dottorato entro un minimo di 5 e un massimo di 10 anni prima del 10 gennaio 2025 (date limite: 01/01/2015 - 31/12/2019 inclusi).

        - STARS Wild Card Grant (STARS-WiC): per i PI che già conducono ricerche presso l'Università di Padova e che hanno fatto domanda alle gare 2023 e 2024 dell’ERC, indicando come Istituzione ospitante l'Unipd, e il cui progetto ha ottenuto un punteggio finale di "A", ma non è stato finanziato a causa dei limiti di bilancio.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy