Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • COLLOQUIUM DFA: GIOVANNI ISELLA
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        COLLOQUIUM DFA:Group IV semiconductor heterostructures: photonics, spintronics and quantum applications


        Speaker: GIOVANNI ISELLA, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
        Where and When 19-10-2023 | 15:00 | AULA ROSTAGNI

        Poster
        URL website : https:/ /indico.dfa.unipd.it/event/905/
         

        Giovanni Isella has focused his research on the synthesis of new materials and devices based on group IV semiconductors for different applications in photonics, spintronics, and qubits. During almost 20 years of activity, he has explored the possibilities offered by various techniques such as epipitoxy, micro- and nano-structuring of surfaces, pulsed laser melting to modify the structural, optical and electronic properties of semiconductors. The Colloquium will focus on the physical properties of engineered heterostructures of Si, Ge, and Sn for the realization of innovative devices in different fields such as infrared vision for automotive and recognition of materials, photonic chips for gas detection, quantum computers based on single spin.

         

        Giovanni Isella ha focalizzato la sua ricerca sulla sintesi di nuovi materiali e dispositivi basati su semiconduttori del gruppo IV, per diverse applicazioni in fotonica, spintronica, e qubit. Nel corso di quasi 20 anni di attività, ha esplorato le possibilità offerte da varie tecniche quali epistassia, micro- e nano- strutturazione delle superfici, pulsed laser melting per modificare le proprietà strutturali, ottiche ed elettroniche dei semiconduttori. Il Colloquium si concentrerà sulle proprietà fisiche di eterostrutture ingegnerizzate di Si, Ge, e Sn per la realizzazione di dispositivi innovativi in diversi campi quali visione infrarossa per automotive e riconoscimento di materiali, chip fotonici per rivelazione di gas, computer quantistici basati sul singolo spin.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy