
Un nuovo ciclo di colloquia al DFA. Il primo appuntamento il 17 ottobre con Marica Branchesi.
Relatori d’eccezione in ambito nazionale e internazionale raccontano gli attuali sviluppi della scienza in una serie di seminari, aperti a studenti, ricercatori, docenti e appassionati. Anche quest’anno accademico, da ottobre 2024 a maggio 2025, si terranno i Colloquia del Dipartimento di fisica e astronomia. I Colloquia sono un ciclo di seminari, che solitamente hanno cadenza mensile, organizzati da anni dal Dipartimento di fisica e astronomia (DFA), nei quali vengono affrontati molteplici temi di ricerca.
LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI
I Colloquia sono rivolti a un pubblico relativamente vasto: gli studenti, in particolare quelli delle lauree magistrali dei corsi di laurea e quelli delle scuole di dottorato del DFA, ma che sono anche di sicuro interesse per gli studenti di altri corsi di laurea e di altre scuole di dottorato della nostra Università; i colleghi del DFA, ma anche in generale i colleghi di altri Dipartimenti interessati ai temi trattati, che spesso hanno caratteri transdisciplinari; un pubblico di persone appassionate agli sviluppi attuali della scienza e della tecnica. Per questo ai relatori, tra i quali negli anni si sono avvicendati numerosi premi Nobel, viene chiesto di affrontare il tema della loro conferenza con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti del settore, che offra un quadro degli sviluppi delle ricerche, dei risultati ottenuti e delle prospettive che si aprono per le ricerche future. Un utile strumento per orientare gli studenti nel loro percorso formativo e di ri cerca, m a anche per promuovere una “fertilizzazione incrociata” dei saperi tra i ricercatori della nostra università e, non ultimo, la diffusione di cultura scientifica di alto livello in un pubblico più vasto.
Come tutti gli anni anche quest’anno i temi trattati sono molteplici, dall’astrofisica alla fisica delle particelle, dalla struttura della materia alla computazione quantistica, dalla storia della fisica alle questioni di attualità legate al cambiamento climatico.
Tra i relatori del ciclo 2024-25 si annoverano sia colleghi italiani di grande prestigio, sia colleghi stranieri provenienti da università e istituzioni di ricerca europee e statunitensi. Un’occasione unica per farsi un’idea delle attuali frontiere della ricerca e per discutere direttamente con alcuni dei protagonisti gli affascinanti settori di sviluppo della odierna conoscenza scientifica.
I colloquia si svolgono in Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ma è possibile seguirli anche online su Youtube al seguente link: https://www.youtube.com/@UniPadovaAulaRostagni
Giovedì 17 ottobre
SPEAKER: Marica Branchesi
Titolo: Prospects for gravitational-wave and multi-messenger astronomy with current and future observatories
Affiliation: Gran Sasso Science Institute
Organizzato da: Elisa Bernardini