Vai al contenuto

    target="blank"
  • Unipd
  • Uniweb
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Biblioteche
  • Webmail
  • SIT
  • GeBeS PTA
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Logo DFA

Dipartimento di Fisica e Astronomia
"Galileo Galilei"

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Dipartimento

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Organigramma
    • Regolamenti
    • Storia
    • Direttore e Organi collegiali
    • Sedi e strutture
    • Persone
    • Video presentazione del DFA
    • Commissioni
    • Orari di apertura e regolamento accessi
    • Assicurazione Qualità
  • Didattica

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Corsi di Studio
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Corsi di Alta Formazione
    • Scuola di specializzazione in Fisica medica
    • Scuola Galileiana
    • Summer e Winter Schools
    • Inclusione e Disabilità
    • Percorsi abilitanti per insegnati
    • Bandi per insegnamenti
  • Ricerca

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Progetti Dipartimenti di Eccellenza
    • Linee di ricerca
    • Flagship projects
    • Progetti finanziati
    • Centri ricerca collegati
    • Strutture e laboratori
    • Qualità della ricerca
    • Commissione Scientifica d'Area
    • Seminari
    • Colloquia
    • Codice di integrità della ricerca
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Settore Direzione
    • Settore Ricerca e Terza Missione
    • Settore Contabilità e Acquisti
    • Settore Didattica e Post Lauream
    • Settore Servizi Tecnici e Generali
    • Settore Servizi Informatici
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica della Materia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Fisica Multisciplinare di Legnaro"
    • Settore Laboratori di ricerca "Progetti Speciali e Officine"
    • Settore Laboratori Didattici "Fisica e Astronomia"
    • Settore Laboratori di ricerca "Osservatorio Astrofisico di Asiago e Area Astronomia"
    • Biblioteca
    • Amministrazione trasparente
    • Risorse
  • Biblioteca

  • Terza missione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Divulgazione scientifica
    • Brevetti
    • Rapporti con le aziende
    • Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
    • Stelle sulla Terra
    • Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi
    • Eventi e Iniziative di Terza Missione
    • Social media
    • Parlano di noi
    • Newsletter
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Comunicazioni
    • Eventi
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Archivio News
  • Area Riservata

  • Home
    • News
      • ALICE
        • Comunicazioni
        • Eventi
        • Lanci
        • Appuntamenti
        • Archivio News

        Skip to content

        ALICE studia l’espansione del quark-gluon plasma con i quark charm

        Le collisioni di nuclei pesanti al collisionatore LHC del CE RN permettono di comprimere e surriscaldare la materia nucleare fino raggiungere temperatura e densità di energia estremamente elevate. In queste condizioni, simili a quelle dell’Universo primordiale nei primi microsecondi, avviene una transizione di fase ad uno stato della materia noto come quark-gluon plasma (QGP). All’interno del QGP, i quark e i gluoni sono deconfinati in un volume di circa 1000 fm3. I quark pesanti sono prodotti prima della formazione del QGP e successivamente interagiscono con i suoi costituenti, svolgendo quindi il ruolo prezioso di sonde “calibrate”. Il plasma si espande rapidamente raffreddandosi e formando gli adroni. Quando i nuclei non si scontrano centralmente (“testa a testa”), il QGP ha una forma allungata e la sua rapida espansione porta ad una modulazione prevalentemente di tipo ellittico – flusso ellittico (v2) – nella distribuzione dell’angolo azimutale dell’impulso degli adroni prodotti. Usando il campione di collisioni piombo-piombo raccolto nel 2018, la Collaborazione ALICE ha misurato il flusso ellittico degli adroni che contengono quark charm, sia legati a un quark leggero (mesoni D) sia legati in coppie charm-anticharm (J/ψ). I risultati delle misure, presentati recentemente alle conferenze LHCP e Hard Probes, sono mostrati in figura in funzione dell’impulso trasverso (pT). “Il grande campione di dati raccolto nel 2018 ci ha permesso di confrontare per la prima volta come rispondono gli adroni con uno o due quark charm all’espansione del QGP” dice il Dr. Andrea Dainese, ex-coordinatore del gruppo di ALICE di Padova e ora physics coordinator dell’esperimento. A bassi valori dell’impulso, il flusso ellittico dei mesoni D non è grande quanto quello dei pioni (che contengono solo quark leggeri), mentre il flusso ellittico dei mesoni J/ψ è più basso di entrambi, ma chiaramente osservato. Questo ordinamento indica che i quark pesanti con charm vengono trasportati dall’espansione del QGP, tramite interazioni forti, ma probabilmente in modo minore rispetto ai quark leggeri e che sia i mesoni D che i mesoni J/ψ di basso impulso sono in parte formati dalla ricombinazione di quark. Il Dr. Federico Antinori, membro del gruppo padovano e precedente portavoce dell’intera Collaborazione afferma che “Queste sono le misure che sognavamo di fare quando abbiamo progettato l’esperimento”. Il gruppo di ricerca padovano di ALICE ha ricoperto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi risultati. Nelle collisioni piombo-piombo sono prodotte migliaia di particelle. Il segnale dei mesoni D è stato isolato dal fondo combinatoriale sfruttando l’elevata risoluzione spaziale del Silicon Pixel Detector (SPD) che è stato progettato, costruito e mantenuto in funzione grazie all’importante contributo del gruppo ALICE dell’INFN e dell’Università di Padova e del gruppo di progettazione meccanica dell’INFN di Padova. Inoltre il Dr. Stefano Trogolo, ricercatore post-doc del gruppo, ha analizzato i dati per misurare il flusso ellittico dei mesoni D. “Questo risultato fornisce un tassello fondamentale per comprendere l’interazione a livello microscopico di quark e gluoni all’interno del QGP. Nei prossimi anni, grazie all’upgrade dei rivelatori, miglioreremo e aumenteremo in modo significativo la nostra capacità di usare i quark charm e beauty come ma rcatori del QGP” dichiara il Dr. Andrea Rossi, attuale coordinatore del gruppo ALICE di Padova. CERN Media Update:

        Sito web.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"

        • Amministrazione trasparente
        • Persone

        CONTATTI

        Via F. Marzolo, 8 - 35131 Padova
        Telefono: +39 049 827 7088
        Fax: +39 049 827 7102
        • Pec: dipartimento.dfa(at)pec.unipd.it
        • Segnalazioni al webmaster: webmaster(at)dfa.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Accessibilità
        • |
        • Privacy